Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rainews24 si rinnova. Tante novità in arrivo

Intervista esclusiva al direttore di Rainews24 Paolo Petrecca: "Dal 4 aprile partirà la nuova veste grafica con nuove sigle e nuove rubriche". E ci sarà una striscia quotidiana dedicata all'America

24 Marzo 2022

Rainews24 si rinnova. Tante novità in arrivo

Guerra e informazione. Mai come oggi i due temi sono intrinsecamente legati. Abbiamo parlato di tutto questo e di altro ancora con il direttore di Rainews 24 Paolo Petrecca che con noi ha tracciato per la prima volta un bilancio della sua avventura alla guida del canale all news di viale Mazzini.

"Come ascolti siamo stati premiati e che come squadra siamo determinanti per la Rai. Travolti dalla pandemia, abbiamo raccontato (mentre dovevamo fare i conti anche internamente con chi si ammalava di covid) i giorni di Bergamo, poi tutto quel che accadeva in Italia e all’estero, dando sempre massima copertura. Siamo l’unica redazione che ha da sempre fatto un punto quotidiano, con dirette e interviste specifiche, sullo stato di vaccini e contagi. Dati, Grafiche, servizi, aggiornamenti continui. E nel frattempo, a febbraio, è scoppiata la guerra in Ucraina. Direi che abbiamo risposto molto bene. Ilario Piagnerelli ed Emma Farnè sono stati gli unici inviati Rai per giorni. Ilario è ancora a Kiev e la Farnè è appena tornata. Mi ha già chiesto di ripartire, dopo un breve pit stop per riposarsi. Nel frattempo, ho inserito rinforzi alla redazione esteri (attingendo da altre redazioni) e coprendo con cronaca, economico e società molti punti europei dove arrivano i profughi ucraini. Polonia, Finlandia, Moldavia, siamo ovunque. E al momento abbiamo 7 inviati in giro per Rainews24 a raccontare cosa accade. Abbiamo coinvolto anche la redazione approfondimenti e quella di Milano. Va anche detto che stiamo sostenendo tutti gli altri TG e molti canali della Rai, dove gli approfondimenti e i talk ci chiedono continuamente aggiornamenti. Il servizio pubblico, insomma, siamo noi. Penso di poterlo dire con grande soddisfazione".


In tema di ascolti Rainews 24 è la prima all news italiana..
 
"Gli ascolti ci premiamo. Si aggirano sempre sopra l’1 % e nelle fasce della notte e del mattino salgono fino a punte del 5/6%. Il sito, che copre come web tutta la Rai, sta scalando rapidamente le classifiche delle testate online. Sta rapidamente andando in una classifica dei primi 50 siti, dal 45esimo al 20esimo posto. E contiamo, entro fine 2022, di arrivare nei primi dieci siti più cliccati. Certo, siamo giovani e anche grazie all’interazione con Raiplay e con le altre testate Rai, stiamo sperimentando nuovi format e nuovi modelli di comunicazione. Ci vorrà tempo. Ma ringrazio tutti, dal vicedirettore che coordina la squadra ai giovani giornalisti inseriti da pochi mesi nella nostra squadra, ai tecnici e ai social media manager. Ringrazio in particolare Elena Capparelli, che con Raiplay ci dà una grande mano. Ora, potenzieremo anche lo sport. E in futuro stiamo pensando ad una interazione col Televideo, l’altra testata di cui ho la responsabilità, e che è ancora oggi molto sfruttata dagli utenti. Arriva fino a 2 milioni e mezzo di contatti giornalieri. Ne dobbiamo tenere conto".


Ci sono novità in arrivo...


 
"Abbiamo molte novità in vista sul canale. Dal 4 aprile partirà in un nuovo studio una nuova veste grafica, con nuove sigle e nuove rubriche. Il nuovo studio, che sarà più piccolo rispetto all’attuale, ma è molto bello, servirà a dar vita a quello che ha progettato per noi Renzo Piano. Vogliamo tornare ad informare a 360 gradi lo spettatore e soprattutto vogliamo anche approfondire, che è da sempre una peculiarità di Rainews24. Quel 24 sta ad indicare che lavoriamo 24 ore su 24. Quindi, non solo cose di attualità, storie, interviste, temi di grande rilievo nazionale ed internazionale, ma anche cose più leggere e divertenti. Lanceremo una rubrica sui diritti e sul dialogo interreligioso; una rubrica di Motori (Motori24) che facevamo fino a due anni fa e che abbiamo ripensato; uno spazio di enogastronomia, territorio e ambiente. Sono solo alcuni esempi. Terremo fermi i capisaldi dedicati alla salute, alla cultura, alla ricerca scientifica. Creeremo nuove redazioni, proprio per favorire i temi tecnico-scientifici, ma anche spazi ad hoc per i bambini, per i giovani, per i disabili, per i diritti delle donne. Guarderemo anche alla moda ma senza fare gossip. E continueremo a fare ogni giorno uno spazio di sport. Inoltre, daremo vita ad una striscia quotidiana sull’America. Uno spazio curato dalla redazione esteri, da sempre centrale a Rainews24. Noi siamo in grado di dar vita a rubriche e telegiornali, con la squadra che dirigo, anche in poche ore o in pochi giorni. Basti pensare a due rubriche settimanali, proposte durante una riunione, e realizzate in quattro e quattr’otto sul tema dei profughi, dell’esodo dalle terre ucraine. Presto ci occuperemo anche direttamente di informare i fratelli ucraini".


Qual è la tua valutazione della situazione in Ucraina?


"Stiamo vivendo un tempo difficile, durante il quale non si può non tenere conto che arrivano in Europa migliaia e migliaia di persone dall’Ucraina e dalla Russia, frutto di una guerra assurda e fratricida. I profughi sono sempre frutto di una violenza dell’uomo su un altro uomo. Ma l’accoglienza, che stiamo raccontando ogni giorno su Rainews24, ci dà il segno di quanto accade intorno a noi. La mia opinione, sul conflitto, è che purtroppo durerà a lungo e lascerà un quadro tragico non solo in Ucraina, ma anche in tutti i paesi europei. L’Italia, che pure deve riscoprire i valori di patria e unità, da sempre è in primo piano nell’aiutare gli altri popoli. Perché da sempre è un Paese dove solidarietà e altruismo trovano albergo. Lo dimostriamo ogni giorno. Siamo spesso al servizio degli altri. E Rainews24, direi, non fa eccezione su questo, perché fa servizio, servizio pubblico. Renzo Piano disse a Rainews24 durante la presentazione del progetto del nuovo studio: quando sono all’estero, il filo che mi tiene unito all’Italia viene da Rainews, anche grazie alle notizie che date.
Non è stata tanto la sorpresa di capire che ci vede sempre, ma piuttosto la soddisfazione che sappiamo informare dentro e fuori dai confini. Ecco: credo che il nostro obiettivo debba essere sempre più questo. Informare, farlo bene, a 360 gradi, nel segno del pluralismo e della correttezza".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x