21 Febbraio 2022
Fonte: rai 1
Màkari, nota serie tv su Rai 1, ha conquistato i fan: vediamo la storia vera dietro la finzione della serie televisiva (se c'è). La serie con Claudio Gioè come protagonista ha conquistato i fan di mezza Italia. Andiamo a scoprire di seguito se i fatti che abbiamo visto e che vedremo sono ispirati a fatti realmente accaduti oppure no. Ecco, di seguito, tutto quello che c'è da sapere in proposito su Màkari.
Una cosa è da principiare, una cosa assolutamente vera. Il paese italiano, e più precisamente siciliano, dove è ambientata la serie Màkari esiste sul serio. Si trova in Sicilia vicino a San Vito Lo Capo e si tratta di un piccolo e molto pittoresco villaggio di pescatori. Descriverlo bellissimo sarebbe un diminutivo. La Baia di Macari è una ridotta insenatura naturale lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, estesa dal lato orientale del Monte Cofano fino a Capo San Vito, nei territori dei comuni di Custonaci e San Vito Lo Capo. Al suo centro di tale baia c'è appunto il piccolo borgo marinaro di Màcari, che dà il nome al golfo stesso e conta appena 450 abitanti. Per chi non ha mai avuto la possibilità di vedere tale borgo, ecco, di seguito un'immagine direttamente dalla baia perduta nel tempo.
Per quanto riguarda la serie, tuttavia, non si può parlare di una storia vera. La fiction, infatti, è tratta da un libro. Più precisamente è tratta da un romanzo scritto dal noto giornalista Gaetano Savatteri, anche lui siciliano. Molti dei suoi libri parlano di Makari e delle vicende andate in scena nel minuscolo paese. Tuttavia queste sarebbero non storie vere, in quanto non direttamente ispirate alla avita delle persone che popolano Màkari. Certo, alcuni telespettatori potrebbero pensare che quello che hanno visto in tv sia reale, soprattutto a fronte del fatto che le storie raccontate sono verosimili. Eppure non è così.
Il protagonista della serie tv Makari si chiama Saverio Lamanna e, come già accennato, è interpretato dall’attore Claudio Gioè. Si tratta di un giornalista che, un po' per hobby un po' per passione, fa e si improvvisa detective. A un certo punto, tuttavia, l’uomo commetterà un errore. Da qui la decisione di trasferirsi da Roma, la città in cui vive e lavora, e rifugiarsi a Makari.
Trascinato da un'irrefrenabile curiosità, Saverio decide di improvvisarsi investigatore e di indagare sui vari casi del luogo. Va quindi a formare un improbabile trio assieme all'eccentrico e scanzonato amico Peppe Piccionello e alla determinata studentessa di architettura Suleima.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia