02 Febbraio 2022
Fonte: lapresse.it
Laura Pausini è una cantante italiana dalla fama internazionale dalla voce potente ed emozionante. Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sulla sua vita privata e professionale: dalla figlia al marito, dalle canzoni al patrimonio. È nata il 16 maggio del 1974 a Faenza, in Emilia Romagna, sotto il segno del Toro. La musica e in particolare il canto (anche se Laura è polistrumentista) è una passione che le è stata trasmessa fin da piccolissima dal padre, Fabrizio Pausini. A lanciarla nella scia di successi che ha costellato la sua vita professionale è stata la vittoria giovani al Festival di Sanremo del 1993 dove cantò l'iconica canzone "La solitudine".
Iniziamo subito con una curiosità sulla cantautrice: è molto religiosa. Il catechismo ha caratterizzato grande parte della sua adolescenza. La passione per il canto forse le viene dalla partecipazione al coro della chiesa del suo paese. La sua spiritualità e il suo animo gentile si sono trasmessi per tutto la sua vita nell'impegno come sostenitrice dell'Unicef, il cui impegno nella difesa dell’infanzia è testimoniata anche dal brano “Il mondo che vorrei”, di cui è lei stessa autrice.
Precisiamo subito una cosa: Laura Pausini non è sposata. Il motivo lo ha chiarito lei stessa in alcune occasioni: schieratasi apertamente in difesa dei diritti omosessuali, ha dichiarato che non accetterà di sposarsi finché non verranno celebrati anche i matrimoni gay. Ha però da molto tempo, dal 2005 precisamente, un compagno di vita con cui è visibilmente molto legata. Si tratta di un componente della sua band, il chitarrista e produttore artistico Paolo Carta. L'uomo ha tre figli avuti in una precedente relazione. La cantante ha inoltre una figlia, avuto il 13 febbraio 2013. Il nome della bambina è Paola. La scelta del nome è interessante: la coppia si è decisa perché contiene la parte iniziale del nome Laura e quello di Paolo.
Dopo il successo sul palco dell’Ariston e le prime posizioni nelle classifiche musicali italiana, la straordinaria e inconfondibile voce di Laura Pausini ha conquistato il panorama discografico anche oltre la penisola, posizionandosi in vetta alle hit di molti paesi nel mondo. Le canzoni scritte e interpretate sono moltissime. Tutte famosissime. Alcune sono dei duetti con artisti internazionali. Insomma, Laura non conosce limiti!
Riportiamo qui alcuni titoli delle sue canzoni più amate che hanno conquistato il mondo. Invece no è una vera e propria hit. Ma come dimenticarsi di Strani amori, Vivimi, Io canto, la nuova canzone Scatola, Un'emergenza d'amore e In assenza di te, Il mio sbaglio più grande, Fidati di me, Volevo dirti che ti amo e Viaggio con te, E ritorno da te e Una storia che vale, Sei solo tu/Tan solo tu, Le cose da difendere, E ritorno da te e Imbranato, Come se non fosse stato mai amore e Benedetta passione.
Laura Pausini è un'artista di fama internazionale. Molti sono i tour e i concerti che porta in giro per il mondo. Secondo Money.it Laura sarebbe una delle cantanti più pagate al mondo. La cantante avrebbe accumulato un patrimonio sicuramente degno di nota (questo oltre all'aver superato i 70 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e conquistare ben 225 dischi di platino). Tra i riconoscimenti a livello mondiale ricordiamo anche un Grammy Award e 4 Latin Grammy Awards. Nel 2019 la Pausini è risultata al primo posto fra le 10 cantanti più pagate al mondo nella classifica di People With Money. Pare che l’artista guadagni circa 82 milioni di dollari l’anno, circa 74 milioni di euro.
Questa lista prende in considerazione diversi fattori e dal suo report si evince che Laura possiede anche un patrimonio immenso. La cantante avrebbe un patrimonio netto stimato di 245 milioni di dollari. Tale cifra non è frutto solo degli incassi conquistati con la musica, ma anche di giusti e oculati investimenti. Possiede inoltre diversi ristoranti e ha lanciato una linea di abbigliamento e accessori tutta sua per bambini e adulti, disponibile su uno store online col suo nome.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia