Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Neil Young via da Spotify, la scelta per protesta contro un podcast no vax

Spotify ha rimosso l'intero catalogo di Neil Young su richiesta dell'artista stesso, per protesta contro il podcast di Joe Rogan, accusato di essere no vax

27 Gennaio 2022

Neil Young via da Spotify, la scelta per protesta contro un podcast no vax

Fonte: lapresse.it

Spotify rimuoverà l'intero catalogo di Neil Young a causa di un'opinionista no vax presente sulla piattaforma. La decisione, voluta dall'artista stesso, è stata presa da Young per protestare contro la presenza sul sito di streaming musicale del podcast del comico e commentatore televisivo Joe Rogan, noto negli Stati Uniti per le sue posizioni contrarie al vaccino anti Covid. Young aveva in precedenza scritto una lunga lettera contro Spotify, in cui la piattaforma veniva accusata di diffondere disinformazione sulla pandemia alla luce degli spazi concessi a Rogan.

Neil Young via da Spotify a causa di un podcast no vax

All'interno della lettera, successivamente rimossa, il cantautore canadese affermava che Spotify diffondeva: "false informazioni sui vaccini, causando potenzialmente la morte di chi crede alla disinformazione che stanno diffondendo". Partendo da tale assunto, Young concludeva il suo messaggio spiegando che a tali condizioni la piattaforma avrebbe potuto avere sul suo catalogo solo "Rogan o Young. Non entrambi". Da qui la decisione di eliminare la discografia dell'artista, ex membro del supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young.

Con il suo The Joe Rogan Experience, Joe Rogan è attualmente uno dei conduttori di podcast più popolari al mondo. La sua fama tuttavia è anche in parte dovuta alle sue note posizioni sui vaccini e sulla pandemia di Covid-19. Durante la pandemia, il comico ha infatti più volte espresso il suo scetticismo nei confronti della vaccinazione, anche dopo essere stato contagiato dal Covid nel settembre del 2021. In quell'occasione Rogan annunciò di essersi curato con l'ivermectina, farmaco di norma utilizzato come antiparassitario negli animali e nell'uomo.

La replica di Spotify

Ovviamente non ci è voluto molto perché Spotify replicasse alle affermazioni di Neil Young. Interpellato dal Wall Street Journal, un portavoce della piattaforma ha riferito che come azienda il loro obiettivo è "che tutti i contenuti musicali e audio del mondo siano disponibili per gli utenti di Spotify. Da ciò deriva una grande responsabilità nel bilanciare sia la sicurezza per gli ascoltatori che la libertà per i creatori. Abbiamo messo in atto - continua il portavoce - norme dettagliate sui contenuti e abbiamo rimosso oltre 20.000 episodi di podcast relativi al Covid dall'inizio della pandemia. Ci rammarichiamo per la decisione di Neil di rimuovere la sua musica da Spotify, ma speriamo di dargli di nuovo il benvenuto presto".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x