Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gigi Proietti, un anno dalla morte: 4 cose che non sapevi sull'incredibile attore

Gigi, ci manchi. Tanti ricordi ci rimangono di te, ma non bastano mai. Ecco 4 curiosità sull'amatissimo attore italiano che abbiamo scoperto e che vogliamo condividere

02 Novembre 2021

Gigi Proietti: a un anno dalla morte 4 cose che non sapevi sull'incredibile attore

Fonte: lapresse.it

Gigi Proietti: a un anno dalla morte 4 cose che non sapevi sull'incredibile attore. Non c'è gara, è stato uno degli attori più amati dagli italiani e tanti sono gli aneddoti sulla sua vita dal lavoro alla vita privata. In ricordo della sua morte, avvenuta ormai un anno fa, vi sveliamo 4 curiosità sull'uomo dalla battuta sempre pronta. 

Gigi Proietti, 4 curiosità: non era un attore...

Attenzione, non confondiamo la questione. Gigi Proietti è stato un attore, ma non è certo nato tale! La sua perfetta dizione, figlia di una formazione teatrale solidissima, ci può dare qualche indizio sulla sua precedente carriera. Ebbene sì, perché il nostro Gigi iniziò a lavorare come doppiatore! Prestò la voce a grandi star internazionali come Marlon Brando, Robert De Niro, Dustin Hoffman. Inoltre, è sua la voce di Gandalf nel 'Signore degli Anelli' e del Genio della lampada in 'Aladdin'.

Gigi Proietti: i bottoni della giacca

Questa sì che è un'abitudine curiosa: Gigi Proietti chiudeva sempre tutti e tre i bottoni della giacca. Il vezzo dell'attore era diventato motivo di scontri scherzosi con la compagna Sagitta Alter, che subito si affrettava ad aprirli. 

Gigi Proietti: moglie? 

Abbiamo nominato la compagna di Gigi Proietti Sagitta Alter, ma dovete sapere che Gigi non era sposato. Aveva una relazione con la donna durata circa 60 anni, ma non erano uniti da matrimonio. Dal loro amore inoltre sono nate due figlie, Carlotta e Susanna.

Gigi Proietti: sempre in camicia... Bianca

Sembra che Gigi Proietti avesse una vera e propria fissazione per le camicie bianche. Quasi una firma, una divisa per l'attore: era così che lavorava in teatro. La prima volta fu indossata nello spettacolo “A me gli occhi, please” e mantenuta, successivamente, in quasi tutti i suoi spettacoli teatrali.

Chissà quanti altri segreti e curiosità potranno ancora essere rivelate sull'uomo simbolo della comicità italiana! 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x