21 Giugno 2021
Alfredino Rampi
Sky presenta "Alfredino – Una storia italiana", la nuova fiction che racconta la triste storia del piccolo Alfredo Rampi. A 40 anni da quel tragico incidente che provocò la morte di un bambino di sei anni, arriva il racconto di quelle ore di ansia e angoscia. L’uscita sarà in contemporanea su Sky Cinema e Now. Vediamo quando andrà in onda, cast e trama.
Chi non ricorda la tragica storia di Alfredino. Tutta l'Italia 40 anni fa si unì nella speranza e nella preghiera per il piccolo di 6 anni che cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, nel Lazio. "Alfredino – Una storia italiana", è la nuova miniserie che andrà inonda su Sky Cinema e in streaming su NOW e che ricostruirà la vicenda del piccolo Alfredo Rampi, i cui tentativi di salvataggio tennero per sessanta ore col fiato sospeso l’intero Paese. La fiction, prodotta da Sky e Lotus Production e diretta da Marco Pontecorvo, ci farà rivivere quanto successo dal 10 al 13 giugno 1981. Tra i vari interpreti ci sarà Anna Foglietta nel ruolo di Franca Rampi, la mamma di Alfredino. L'attrice in un'intervista rilasciata a leggo.it ha dichiarato: "Questa serie ha un grandissimo pregio: non spettacolarizza il dolore. Il bambino non si vede mai e quando il dolore è troppo forte la macchina da presa si allontana, quasi si abbassano i volumi per far rientrare quel dolore in una dimensione privata. Ma se c'è qualcosa che ci consente di elaborare davvero questo grave lutto collettivo è il fatto che sia stato funzionale alla nascita di un organo importante come la Protezione Civile, che non sarebbe stata creata in tempi così rapidi senza la tenacia della signora Franca Rampi, mossa da quel dolore".
La signora Franca Rampi ha supervisionato personalmente e con attenzione il progetto della serie per evitare che la storia si trascinasse nel sensazionalismo come 40 anni fa. La fiction ha uno scopo puramente cronistico, e ricorda quella tragedia nazionale che portò a migliorare l'organizzazione sul territorio e alla nascita della Protezione Civile.
Il regista Marco Pontecorvo ha dichiarato: "Una storia molto semplice: un bambino, in un ambiente familiare, che cade in un pozzo artesiano profondo 80 metri".
"Alfredino – Una storia italiana" debutta il 21 e 28 giugno 2021 su Sky Cinema e in streaming su NOW. La miniserie è composta da quattro episodi in onda in due puntate. La fiction racconta gli eventi accaduti a Vermicino nel 1981. Il protagonista è Alfredino Rampi che cade in un pozzo e vi muore nonostante gli sforzi messi in campo.
Nel cast la protagonista femminile è Anna Foglietta che interpreta il ruolo di Franca Rampi, madre del piccolo Alfredino (interpretato da Kim Cherubini). Avremo modo di vedere anche Francesco Acquaroli, Vinicio Marchioni, Luca Angeletti, Beniamino Marcone, Daniele La Leggia, Giacomo Ferrara, Valentina Romani, Riccardo De Filippis e Massimo Dapporto che vestirà i panni del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Alfredino Rampi è un bambino che all'età di sei anni cadde in un pozzo artesiano e morì. Era il giugno del 1981, Alfredo Rampi – soprannominato Alfredino – stava trascorrendo alcuni giorni di vacanza insieme alla famiglia a Vermicino, tra Roma e Frascati. La sera del 10 giugno, insieme al padre e alcuni amici, il bambino uscì a fare una passeggiata nei campi che circondano il Paese. Il padre però lo persee di vista. Furono allertate anche le forze dell’ordine e iniziarono le ricerche del piccolo Alfredo. Tra le zone ispezionate c’era anche un terreno vicino alla casa dei Rampi, dove erano in corso lavori per costruire una nuova abitazione. In quella zona vi era un pozzo ma l’ingresso era coperto da una lamiera, quindi si escluse la possibilità che il bambino fosse caduto lì. Poco dopo però, un agente di polizia ispezionò il pozzo e, infilandoci la testa, sentì i lamenti di Alfredino. Si scoprì poi che il proprietario del terreno aveva ricoperto il buco dopo che il bimbo vi era già caduto, senza immaginare che Alfredino fosse all’interno. Era la sera del 10 giugno quando iniziarono le operazioni per salvarlo.
I tentativi durarono più di 60 ore e tutta l'Italia seguì le operazioni in diretta Rai. Speleologi e volontari scavarono, costruirono cunicoli e si calarono nel pozzo nel tentativo di salvarlo. L’ultimo, uno speleologo, raggiunse il bambino all’alba del 13 giugno e ne constatò la morte. Il suo corpo venne poi recuperato l’11 luglio, un mese dopo la caduta.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia