Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Traditore stasera in tv: la verità su Buscetta e 5 curiosità sul film con Favino

Stasera su Rai 1 in onda il film con Pierfrancesco Favino Il Traditore: la verità sul pentito di mafia Tommaso Buscetta e 5 curiosità

24 Maggio 2021

Il Traditore stasera in tv: verità su Buscetta e 5 curiosità sul film di Favino

Pierfrancesco Favino (fonte foto LaPresse)

Stasera, lunedì 24 maggio 2021, per la prima volta in tv vedremo Il Traditore, il pluripremiato film uscito al cinema nel 2019 che parla degli ultimi vent'anni di vita del pentito di mafia Tommaso Buscetta, interpretato da un sublime Pierfrancesco Favino: ecco 5 curiosità sul film. L'appuntamento con Il Traditore è stasera alle 21.30 su Rai 1.

Il Traditore stasera in tv: verità su Buscetta e 5 curiosità sul film con Favino

Diretto da Marco Bellocchio, Il Traditore sarà trasmesso stasera su Rai 1 in occasione del 29simo anniversario della strage di Capaci. La pellicola racconta la vita di Tommaso Buscetta, ex membro di Cosa Nostra e successivamente collaboratore di giustizia, dalla sua fuga in Brasile negli anni '80 fino allo storico maxiprocesso tenutosi a Palermo.

Buscetta - detto anche Il boss dei due mondi e Don Masino - è interpretato da Pierfrancesco Favino che ha vinto, tra gli altri premi, anche quello come miglior attore protagonista: ecco 5 curiosità che forse non tutti conoscono su Il Traditore.

Il Traditore stasera Rai 1, cast: Favino è Buscetta

Nel cast di Il Traditore che vedremo stasera, 24 maggio, su Rai 1 oltre a Favino nel ruolo di Buscetta vediamo:

  • Fausto Russo Alesi: Giovanni Falcone
  • Maria Fernanda Cândido: ultima moglie di Buscetta, Maria Cristina de Almeida Guimarães
  • Fabrizio Ferracane: Pippo Calò
  • Luigi Lo Cascio: Salvatore Contorno

Il Traditore, 5 curiosità: Favino è ingrassato di 9 kg

Ecco 5 curiosità su Il Traditore. Per prima cosa vi diciamo che per interpretare il ruolo del pentito di mafia Tommaso Buscetta, l'attore Piefrancesco Favino è ingrassato di 9 kg. Il motivo? "Il fisico lì rimanda subito al concetto di ruralità della mafia - aveva spiegato lo stesso attore - e nel film emerge questo gruppo di imprenditori agricoli che anche in alcuni dettagli fisici vengono svelati. Un certo tipo di presenza fisica mi serviva a livello di respiro: quando ingrassi ti cambia il modo di respirare e se ti cambia il modo di respirare cambia il modo in cui guardi gli altri. E anche gli altri ti guardano diversamente".

In un'intervista a Vanity Fair, Favino aveva però anche raccontato che inizialmente il regista non sembrava convinto: "Sapevo che non era andato come volevo. E il fatto che non mi telefonasse nessuno era tutto tranne che un buon segno. Ero consapevole che avrei potuto giocarmela meglio e sono ricorso a una mossa a cui non mi ero mai appellato nella vita. Non volevo dirmi 'non hai fatto tutto quello che potevi per raggiungere il tuo obiettivo'. Per questo - si legge su Vanity Fair - ho chiesto a Bellocchio un’altra possibilità. L’ho incontrato e gli ho detto 'Marco, vorrei convincerti che posso interpretare questo ruolo'. Mi ha dato un’altra occasione".

La terza curiosità riguarda invece la sceneggiatura de Il Traditore. Scritta da Marco Bellocchio con la collaborazione di Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo e Francesco La Licata, ha richiesto oltre due anni di lavoro (e ben 11 stesure). Il film inoltre è stato girato sia in Italia in città come Roma, Bracciano, Latina, Falconara di Licata e Palermo, ma anche all'estero a Rio de Janeiro, San Paolo, Miami, Londra e Colonia.

Il Traditore stasera Rai 1, curiosità sul film su Buscetta

Considerato il successo de Il Traditore al cinema, oltre alla messa in onda sul piccolo schermo su Rai 1 questa sera, nel luglio 2020 il produttore Lorenzo Mieli ha annunciato una serie tv ispirata al film che racconterà la vita di Buscetta dalla fuga in Brasile fino al maxiprocesso su Cosa nostra.

Infine la quinta e ultima curiosità riguarda i premi vinti da Il Traditore. Sono davvero tantissimi. Tra essi troviamo ai Nastri d'Argento 2019:

  • Miglior film
  • Miglior regista
  • Miglior sceneggiatura
  • Miglior attore protagonista
  • Miglior attore non protagonista
  • Miglior montaggio
  • Miglior colonna sonora

Ai Globo d'Oro 2019 invece:

  • Miglior film
  • Miglior colonna sonora

E ancora:

  • Premio Flaiano 2019 come  miglior sceneggiatura
  • Ciak d'Oro 2020 come migliore fotografia e miglior montaggio

Per non dimenticare infine i premi al David di Donatello 2020:

  • Miglior film
  • Miglior regista
  • Miglior sceneggiatura originale
  • Miglior attore protagonista
  • Miglior attore non protagonista
  • Miglior montatore

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x