Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Riapertura cinema 26 aprile: Minari sarà il primo film nelle sale

Simbolo di inclusività, Minari sarà il primo film proiettato nelle sale dei cinema il primo giorno di apertura, lunedì 26 aprile 2021: è candidato a ben 6 premi Oscar. Ecco di cosa parla.

20 Aprile 2021

Riapertura cinema 26 aprile: Minari sarà il primo film nelle sale

Minari (fonte Instagram @minarimovie)

Il prossimo 26 aprile riaprono finalmente i cinema e il film di cui si sta parlando di più in queste ore è Minari: sarà il primo a essere proiettato nelle sale, a più di un anno dall'inizio delle chiusure imposte dal Governo per contrastare la diffusione del Coronavirus. Candidato a ben 6 premi Oscar, Minari vanta già premi ai Golden Globe, Sundace e Bafta.

Riapertura cinema 26 aprile: Minari sarà il primo film nelle sale

Minari sarà dunque il primo film a uscire nelle sale dei cinema italiani il 26 aprile, proprio all'indomani della notte degli Oscar. D'altronde la stessa pellicola è stata definita da molti come il "simbolo" di questo 2021, in cui "inclusività" sembra essere la parola d'ordine.

Si tratta del quarto lungometraggio scritto e diretto da Lee Isaac Chung - figlio di immigranti dalla Corea del Sud cresciuto in Arkansas - che ci presenta un'intima riflessione sull'incontro tra due mondi apparentemente molto lontani.

Cinema, Minari esce il 26 aprile in Italia

Minari nasce dal desiderio di Chung - come lui stesso ha raccontato in un'intervista - di raccontare alla figlia le sue origini, ma anche i tantissimi sacrifici fatti dai nonni per sbarcare in America. Con questo intimo e personale racconto, il protagonista ci spiega cosa rappresenta per lui la famiglia. 

La storia ha inizio quando Jacob - interpretato dall'attore Steven Yeun - da poco arrivato dalla Corea, trascina la sua famiglia dalla California all'Arkansas, deciso a ottenere la propria indipendenza da agricoltore, negli Stati Uniti degli anni '80. Jacob vede l'Arkansas come una terra ricca di opportunità, ma il resto della sua famiglia non è d'accordo.

Saranno poi due membri della famiglia, il giovane David (Alan Kim) e la nonna anziana Soonja (Yuh-Jung Youn), che giunti in Corea, stravolgeranno la loro vita.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x