28 Agosto 2025
Susan Monarez , fonte: imagoeconomica
Trump licenzia la direttrice del Cdc Susan Monarez nominata poco meno un mese fa. La donna si sarebbe rifiutata di sostenere alcuni cambiamenti sulla politica dei vaccini che sta portando avanti negli Usa Kennedy Jr. Una politica che ha già introdotto modifiche importanti come lo stop alla raccomandazione del vaccino Covid a donne incinte e bimbi sani. Non solo: la neodirettrice si sarebbe anche rifiutata di licenziare tre alti dirigenti del Centers for Disease Control and Prevention. Si tratta di una decisione che però non sorprende considerando che già all'epoca della nomina, Monarez era una seconda scelta. Il preferito di Trump era Dave Weldon, medico della Florida scettico sul vaccino contro il morbillo, ma dopo il suo ritiro, era stata scelta la scienziata. Ma lei stessa non sembra intenzionata ad andarsene. Altri quattro alti funzionari del Cdc hanno rassegnato le loro dimissioni nel corso della settimana.
Susan Monarez non è più direttrice del Cdc, il centro che negli Stati Uniti si occupa del controllo e della prevenzione delle malattie e che fa capo al dipartimento della Salute. Era stata nominata il 30 luglio, quindi poco di un mese fa alla guida dell'agenzia. Aveva incassato i voti favorevoli dei senatori repubblicani ma verrà ricordata solo per essere stata la numero uno del Cdc col mandato più breve della storia.
Monarez infatti non è "in linea con il programma del presidente Donald Trump di rendere di nuovo sana l’America", il famoso slogan Make America Healthy Again. Gli Usa stanno cercando di cambiare in modo radicale la sanità, e prova ne è il fatto che a capo del dipartimento della Salute sia arrivato Robert Kennedy Jr, da sempre scettico sui vaccini.
Il dipartimento della Salute l'ha liquidata con un comunicato: "La ringraziamo per il suo servizio dedicato al popolo americano", ma gli avvocati della scienziata hanno precisato in un comunicato che Monarez "non si è dimessa né ha ricevuto notifica" dalla Casa Bianca del suo licenziamento. Per i legali, Monarez sarebbe stata licenziata dopo essersi "rifiutata di avallare direttive non scientifiche e avventate e di licenziare esperti sanitari dedicati" e per aver "scelto di proteggere il pubblico piuttosto che servire un programma politico. Ma non si tratta di un singolo funzionario. Si tratta dello smantellamento sistematico delle istituzioni sanitarie pubbliche, del silenzio imposto agli esperti e della pericolosa politicizzazione della scienza".
Nel corso di questa settimana altri quattro dirigenti del Cdc hanno dato le proprie dimissioni: la vicedirettrice Debra Houry, il capo del Centro per le malattie infettive emergenti Daniel Jernigan, il capo del Centro per le malattie respiratorie e l’immunizzazione Demetre Daskalakis e la direttrice dell’Ufficio dati Jennifer Layden.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia