Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borghi (Lega) al GdI: "Obbligo vaccinale per minori va abolito, tornare a standard normale, vaccino Covid grave errore, specie per i ragazzi, commissione d'inchiesta bloccata da opposizioni" - ESCLUSIVA

Il senatore leghista intervistato dal Giornale d'Italia, nei giorni in cui si parla dell'emendamento del Carroccio nel decreto sule liste d'attesa riguardo l'abolizione dell'obbligo vaccinale per i minori di 16 anni

07 Luglio 2024

Borghi (Lega): "

Claudio Borghi, fonte: imagoeconomica

Il senatore della Lega Claudio Borghi è stato intervistato dal Giornale d'Italia per discutere del recente emendamento del Carroccio nel decreto sulle liste d'attesa sullo stop all'obbligo vaccinale per i minori di 16 anni. Borghi, da sempre fautore di numerose battaglie sull'obbligo vaccinale, compreso quello per il Covid, vedasi le battaglie su X col virologo Burioni, ha riservato alcuni passaggi anche alle misure legate alla pandemia.

Su quali elementi si è lavorato, effetti avversi del vaccino Covid o sull'esavalente?

"Quello della Lorenzin è un obbligo per i bambini, ci sono 12 vaccini obbligatori al momento per i minori, siamo un caso unico in Italia, per una volta bisogna fare gli europei e tornare allo standard degli altri dove non ci sono obblighi. Rimarrebbero i quattro che sono obbligatori già da prima: difterite, poliomielite, tetano e pertosse. Sul vaccino per il Covid per fortuna l'obbligo non c'è più e anche quello era parte del programma del centrodestra che è stato mantenuto subito, infatti quando vedo qualche alleato dice 'ma come si permettono di abolire l'obbligo vaccinale della legge Lorenzin, non era nel programma', non è vero, nel programma c'era che non ci sarebbero state le sezioni individuali per le questioni di salute e in questo momento i bambini se non fanno le 12 vaccinazioni non possono andare all'asilo". Il senatore poi riserva un giudizio sull'operato del ministro della Salute, recentemente intervistato dal Giornale d'Italia. "Schillaci sta facendo benino, era partito in modo incerto ma anche col piano pandemico, dopo le osservazioni che abbiamo fatto in aula, l'ha cambiato. Bene così".

Un commento sull'obbligo vaccinale per il Covid

"Quello è stato un grave errore, all'epoca la gente aveva perso la testa, bisogna stare molto attenti perché i diritti costituzionali sono fatti apposta per cercare di limitare l'emozione del momento e invece all'epoca ci si è andati con molta leggerezza, non c'era nessun bisogno per i ragazzi di una vaccinazione contro il Covid perché la mortalità era 0, il Covid era una malattia che colpiva soprattutto gli anziani, per i bambini e i ragazzi non c'era alcun tipo di rischio e invece si è esposto i bambini a un qualcosa che non si sapeva, perché non c'era nessun tipo di casistica sugli effetti avversi a lungo termine e quindi è stato un grave errore e alla fine credo che io e pochi altri che eravamo lì a combattere questo tipo di obbligo, avevamo ragione, mentre la stragrande maggioranza era a favore".

Le posizioni di Lega e FdI sull'obbligo vaccinale

"FdI era all'opposizione e gli risultò facile votare contro l'obbligo vaccinale, la Lega a malincuore si adeguava a quello che diceva il governo, però il fatto di essere al governo da una parte ha fatto dire a qualcuno che non ci eravamo dissociati, dall'altra parte ha consentito di evitare qualche eccesso perché il PD voleva l'obbligo vaccinale per tutti e mi ricordo che grazie alla nostra presenza al governo questa cosa fu disattivata. Io nello specifico che non sono al governo sono in Parlamento, ho potuto avere il lusso di poter votare contro sempre".

Come si fa ad avere giustizia sugli effetti avversi del vaccino Covid? C'è molta gente in tribunale

"Una delle cose che aveva fatto la Lega era far creare un importante fondo di risarcimento per le vittime degli effetti avversi e tuttora ci sono un sacco di milioni stanziati all'epoca. A questo punto ci deve essere magistratura da una parte, e, per cercare di evidenziare le responsabilità, la commissione d'inchiesta Covid. Questa non è ancora partita per l'ostruzionismo di PD e M5s che non indicano i componenti della commissione, però a questo punto noi abbiamo già chiesto ai presidenti delle Camere di sollecitare, la sollecitazione è stata fatta, se non andranno avanti con questo tipo di atteggiamento poi i presidenti nomineranno l'ufficio e i componenti".

Chi vorresti come presidente della commissione?

"Qualcuno che non abbia paura di andare a cercare sotto ogni angolo buio. Mi interessa che uno abbia voglia di andare a cercare la verità. Quando io ho ospitato il comitato Ascoltami, tutti hanno detto 'è un raduno di no-vax', no, se ci sono vittime degli effetti avversi, è perché hanno fatto il vaccino Covid", chiosa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x