28 Maggio 2024
Il virus che cambiò il mondo. Dal mercato di Wuhan alla più grave pandemia del Dopoguerra. 31 dicembre 2019, scatta l’allarme dalla Cina. 5 maggio 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara ufficialmente finita l’emergenza. È andato tutto bene? Siamo pronti alle prossime emergenze?
“IL RUGGITO DELLA PECORA – Covid, segreti e bugie per non dimenticare” (BYOBLU EDIZIONI) è il libro della professoressa Maria Rita Gismondo, Direttore/Responsabile Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenza dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano, scritto con il giornalista Claudio Minoliti, che prova a dare risposte e accendere un faro sui tanti aspetti ancora da chiarire nella gestione della pandemia. Sarà presentato in anteprima a Roma, su iniziativa del senatore Claudio Borghi, il 30 maggio alle ore 16, nella Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, in piazza Capranica 72. All’incontro, presente il parlamentare della Lega, moderato dalla giornalista de “La Verità”Maddalena Loy, partecipano i due autori.
Covid-19 ha sconvolto e scosso dalle fondamenta un intero pianeta, dagli Stati Uniti all’Estremo Oriente, dall’Europa al Brasile. Fino all’Italia, che ha pagato un prezzo altissimo. Non solo ha mietuto milioni di vittime, ma ha anche cambiato definitivamente la nostra vita. Lockdown, isolamento, zone rosse, mascherine, terapie intensive, vaccini e green pass hanno condizionato in maniera decisiva il nostro vissuto quotidiano, modificato scelte e prospettive, provocato ansia e nevrosi, inciso profondamente sull’economia. Le misure di contrasto sono state spesso accompagnate da accuse, polemiche, ripensamenti, fake news. E hanno disorientato l’opinione pubblica mondiale, alla disperata ricerca di una guida sicura nella tempesta, indicazioni chiare, risposte efficaci.
Che cosa è davvero successo? Quali errori sono stati commessi e quali si potevano evitare? Quante vite si sarebbero salvate? E quante si potranno salvare, mentre l’OMS avverte che, presto o tardi, arriverà la “Malattia X”. Documenti, report e dichiarazioni ufficiali, le parole dei protagonisti, inchieste giornalistiche e giudiziarie, sprechi e fiumi di denaro, articoli delle più autorevoli riviste scientifiche provano a dare una riposta a questi interrogativi.
“IL RUGGITO DELLA PECORA – Covid, segreti e bugie per non dimenticare” di Maria Rita Gismondo con Claudio Minoliti è il racconto della crisi scritto da chi l’ha vissuto in prima linea evisto da vicino da un laboratorio, quello dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano, un’eccellenza italiana riconosciuta pure all’estero. Un viaggio nel mondo smarrito, che si mescola al privato anche intimo, tra sentimenti, passioni, scontri, delusioni e riconoscimenti, ma soprattutto un grande atto di amore per la Scienza.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia