Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, morti e malori improvvisi da N'Dicka a Mattia Giani, Bassetti: "Colpa del siero? Nel calcio italiano sempre accaduti eventi simili"

Il medico: "Ricordo a chi lo volesse dimenticare che nel calcio italiano sono sempre successi eventi simili, da Manfredonia a Morosini per passare da Curi e Astori"

16 Aprile 2024

Covid, Bassetti: "Mascherine oggi anacronistiche in zona bianca"

Matteo Bassetti (fonte Facebook)

Dopo i malori improvvisi subiti in campo dal difensore della Roma N'Dicka e da Mattia Giani, 26enne calciatore del Castelfiorentino, morto a causa di un infarto nella mattinata di lunedì 15 aprile (il malore potrebbe essere stato provocato da tachicardia ventricolare, ndr), il direttore della Clinica di malattie infettive all'ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti, è tornato a parlare della possibile correlazione tra malori e vaccini Covid. Secondo Bassetti non ci sono legami in grado di stabilire un legame tra le due cose.

Vaccino Covid, morti e malori improvvisi da N'Dicka a Mattia Giani, Bassetti: "Colpa del siero? Nel calcio italiano sempre accaduti eventi simili"

Il professore Matteo Bassetti ha proseguito la sua analisi sui casi N'Dicka e Mattia Giani. "Anche ieri e oggi i soliti chiacchieroni senza alcuna competenza scientifica e soprattutto senza conoscere i referti medici si sono interessati al caso del giocatore della Roma N'Dicka per addurre i soliti sospetti sui vaccini. Ricordo a chi lo volesse dimenticare che nel calcio italiano sono sempre successi eventi simili, da Manfredonia a Morosini per passare da Curi e Astori, solo per citarne alcuni. Questi continui attacchi ai vaccini fanno molto male prima di tutto al popolo e alla salute pubblica". Solamente qualche giorno prima il medico aveva condiviso sui suoi profili social uno studio diffuso dal Centers for Disease Control and Prevention, redatto da due autori della Public Health Division, Oregon Health Authority, e datato 11 aprile. Lo studio ha preso in esame i decessi in Oregon di adolescenti e giovani (16-30 anni) nel periodo tra giugno 2021 e dicembre 2022 per cercare eventuali associazioni tra vaccini contro il Covid e la morte cardiaca improvvisa.

Lo studio dell'Oregon

Per accertare il verificarsi di morti cardiache improvvise tra adolescenti o giovani adulti che potrebbero essere plausibilmente attribuite alla recente vaccinazione contro il Covid-19, i ricercatori hanno effettuato una ricerca nel database dei certificati di morte dell’Oregon per identificare le persone di età compresa tra 16 e 30 anni decedute nel periodo compreso tra il 1 giugno 2021 e il 31 dicembre 2022 con "morte improvvisa", "aritmia", "aritmia", "asistolia", "arresto cardiaco", "miocardite", "insufficienza cardiaca congestizia", ​​"sconosciuto", "indeterminato" o "in sospeso" citati tra i voci immediate o quattro possibili per le cause sottostanti di morte e altre condizioni significative che contribuiscono alla morte. Tra il sottogruppo di deceduti per i quali la morte per causa cardiaca non poteva essere esclusa dalle informazioni di accompagnamento nel database dei certificati di morte, i record della vaccinazione mRNA contro il Covid-19 entro 100 giorni (7) prima della data di morte sono stati recuperati e stratificati in base al sesso. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x