Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Vaccino Covid trasmesso nei bambini attraverso il latte materno, non rimane nel braccio”: lo studio su Lancet

Sulla rivista medica Lancet è stato pubblicato un articolo secondo cui tracce di mRna riconducibili al vaccino covid sarebbero state rinvenute nel latte materno di 10 soggetti su 13

23 Settembre 2023

“Vaccino Covid trasmesso nei bambini attraverso il latte materno, non rimane nel braccio”: lo studio su Lancet

Un nuovo studio, pubblicato il 19 settembre sulla rivista medica Lancet Discovery Science, confermerebbe quanto in realtà da tempo già ipotizzato. Ovvero che il vaccino Covid passerebbe di madre in figlio attraverso l'allattamento

La prestigiosa rivista Lancet pubblica un nuovo studio sul vaccino Covid: secondo i ricercatori si trasmetterebbe di madre in figlio attraverso l'allattamento

La ricerca (opera della dottoressa Nazeeh Hanna, della dottoressa Claudia Manzano de Mejia, del dottor Ari Heffes Doon, del dottor Xinhua Lin, del dottor Bishoy Botros e della dottoressa Ellen Gurzenda) ha proceduto ad analizzare il latte materno di 13 soggetti precedentemente inoculati con vaccino Covid. Su 10 di questi 13 casi i ricercatori hanno individuato tracce di mRna riconducibile al vaccino. Le tracce in questione sarebbero state individuabili in una finestra di tempo inferiore alle 45 ore dall'avvenuta vaccinazione. 

L'mRna individuato nel latte materno non sembrerebbe biologicamente attivo, tuttavia lo stesso sembra valere anche per quello in fialetta

Le tracce di mRna in questione, continua lo studio pubblicato sulla nota rivista, erano espresse in vescicole extracellulari. Secondo quanto riportato dall'articolo dei ricercatori, i campioni di mRna vaccinale estratto dal latte materno analizzato non sembrerebbe essere biologicamente attivo: il codice genetico presente nell'Rna, infatti, non si presentava espresso come proteina spike nelle cellule HT-29.

Sempre secondo i ricercatori, tuttavia, neanche l'mRna del vaccino Covid analizzato dai campioni in fialetta si sarebbe espresso come proteina spike. 

Sembrerebbe sfatato il mito secondo cui il vaccino "resta nel braccio"

Ciò che colpisce, in particolare, è lo sfatare del (apparentemente) mito secondo cui "il vaccino Covid rimane nel braccio". Secondo la ricerca, quindi, il vaccino passerebbe dal sangue al latte materno e, da qui, al figlio neonato del soggetto inoculato. Le cellule mammarie, insomma, esprimerebbero l'mRna in vescicole extracellulari, gli esosomi, ovvero "nanoparticelle naturali" tese a proteggere il codice genetico trasmesso attraverso il tratto intestinale del bambino.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x