14 Dicembre 2022
Vaccino (fonte foto Pixabay)
Gli argomenti di un’efficacia (parziale) dei vaccini nel prevenire l’infezione da SARS-CoV-2, a tutela della comunità, fanno improprio riferimento ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità/ISS. L’aspetto paradossale, già evidenziato nei precedenti Comunicati della CMSi, è che tale argomento non ha supporto, anzi è contraddetto dai “dati dell’ISS” sulla protezione dall’infezione, che invece continuano oggi a mostrare tutt’altro.
Sono illustrati di nuovo nel documento allegato, con riferimento questa volta al più recente Bollettino ISS del 6 dicembre (Tab. 5A pag. 25 e Tab. 6, pag. 29), e aggiornando nei grafici allegati i dati delle Tabelle corrispondenti nella serie dei Bollettini ISS settimanali a partire da gennaio 2022.
Si invitano tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche in Italia, nonché i sanitari e tutti gli interessati, ad attuare le semplici verifiche che vengono proposte sulle tabelle dei Bollettini ISS, in modo didascalico e alla portata di chiunque. Chi lo farà potrà comprendere quali contenuti siano davvero aderenti alla Scienza e ai dati ufficiali e se quanto il CMSi continua a ripetere, meriti o no seria considerazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia