Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Omicron, il monito dell'Oms sulla diffusione della variante: "Vediamo la tempesta in arrivo"

Secondo l'Oms, gli attuali tassi di diffusione renderanno presto Omicron la variante dominante nel continente: "Possiamo vedere un'altra tempesta in arrivo"

22 Dicembre 2021

Omicron, il monito dell'Oms sulla diffusione della variante: "Vediamo la tempesta in arrivo"

fonte: Twitter @MediasetTgcom24

Non ha usato mezzi termini l'Oms nel descrivere la diffusione della variante Omicron nel continente europeo, parlando esplicitamente di "un'altra tempesta in arrivo". Secondo il direttore dell'Ufficio regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge, il ceppo identificato in Sudafrica lo scorso novembre sta giorno dopo giorno diventando dominante nel continente. Una situazione preoccupante su cui è intervenuta in seguito anche l'Ema, per la quale il rischio può essere tenuto sotto controllo grazie ai vaccini e alle terapie approvate negli scorsi mesi: "Siamo in una posizione più forte rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso".

Variante Omicron, per l'Oms la sua diffusione è una "tempesta"

Nel consueto comunicato sull'andamento della pandemia, Kluge ha spiegato come Omicron "sta diventando dominante, o lo è già, in diversi Paesi". Tra questi vi sono in prima fila "Danimarca, Portogallo e Regno Unito, dove i suoi numeri raddoppiano ogni giorno e mezzo-tre, con tassi di trasmissione mai visti prima". La previsione dell'organizzazione è quella di un rimpiazzo totale della variante Delta da parte di Omicron "entro poche settimane in più Paesi della regione, mettendo ulteriormente a rischio la tenuta di sistemi sanitari già sotto pressione".

Kluge ha poi ricordato come, dal giorno della sua individuazione lo scorso novembre, Omicron sia stata rilevata in almeno 38 dei 53 paesi della regione europea dell'Oms. Secondo l'esperto appare dunque assai probabile che nel breve periodo Omicron possa diventare "la variante dominante in circolazione nell'intera regione. L'enorme volume di nuove infezioni potrebbe portare a più ricoveri e a interruzioni diffuse dei sistemi sanitari e di altri servizi critici".

Sui vaccini visioni diverse tra Oms ed Ema

Le parole del direttore dell'Oms Europa vanno rapportate al netto della campagna vaccinale, che sta comunque registrando un successo nell'abbattere la curva dei ricoveri e dei decessi. Per Kluge infatti, Omicron "può eludere l'immunità infettando ancora persone precedentemente contagiate, chi non si è vaccinato e chi lo ha fatto molti mesi fa". Andando nello specifico viene inoltre spiegato dall'Oms che "i guariti da Covid hanno "da 3 a 5 volte più probabilità di essere reinfettati da Omicron rispetto a Delta".

"La situazione epidemiologica è preoccupante in tutta Europa, ma con cinque vaccini e sei trattamenti siamo in una posizione più forte rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: abbiamo molti più strumenti a nostra disposizione" ha invece sottolineato la direttrice esecutiva dell'Ema Emer Cooke, mostrandosi più ottimista del collega dell'Oms. Cooke ha inoltre aggiunto che: "La comunità scientifica ha bisogno di vedere più dati sull'impatto della variante sull'efficacia dei vaccini". approvati".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x