26 Novembre 2021
Fonte: Pixabay
Il Natale è ormai alle porte e molti si chiedono quale dieta seguire per non ingrassare in previsione dei ricchi pasti natalizi. Abbiamo avuto il piacere di sentire le opinioni di un esperto in materia: il Dott. Francesco de Chiara, diabetologo presso l'ASL di Caserta.
Per prepararci alle grandi mangiate di Natale e Capodanno, prima di pensare alla dieta, il diabetologo ci ha consigliato di seguire alcune semplici accorgimenti, che saranno necessari anche nel periodo successivo alle feste. "Noi diabetologi (in vista del Natale) raccomandiamo alle persone di abituarsi già da adesso a fare un po’ di attività fisica, cosa che tornerà essenziale dopo i pasti ricchi delle feste di Natale. Questo perché l’attività fisica ci permetterà di smaltire con più facilità i chili che andremo a prendere". Inoltre, è sconsigliato vivamente modificare le nostre abitudini alimentari. Stando al parere del diabetologo, se iniziamo già da ora a mangiare di meno, ci ritroveremo durante le feste ad essere più affamati, compensando tutto ciò che non si è mangiato prima con grandi "abbuffate". Il "digiuno" preventivo, infatti, tende a rendere il nostro organismo più avido, ne consegue che, con eventuale alimentazione ridotta, determineremo un maggiore assorbimento del cibo che sarà consumato durante le festività natalizie.
Andando al nocciolo della questione e concentrandoci dunque sugli alimenti da mangiare e quelli da evitare, il diabetologo consiglia di seguire i propri gusti e magari cercare di prestare un po' più di attenzione alle porzioni. "Mai far mancare i carboidrati. Carboidrati come pane e pasta sono ad assorbimento lento ed oltre ad essere piacevoli per il palato danno anche senso di sazietà. Bisogna assolutamente escludere ed eliminare le bevande zuccherate perché danno una sensazione momentanea di piacere, ma successivamente ci costano troppo in termini di assorbimento di zuccheri e determineranno quei chili in più che noteremo sulla bilancia". Altri alimenti come carne, pesce, verdura e frutta, andranno bilanciati secondo quello che è il gusto e l’abitudine personale. Secondo il diabetologo, ciò che non bisogna mai far mancare quotidianamente sulla propria tavola sono sicuramente la frutta e la verdura. "Frutta e verdura, infatti, danno senso di sazietà e contengono poche calorie, permettendoci così di limitare il consumo di quegli alimenti che sono più ingrassanti. Attenzione però ai condimenti come l'olio, soprattutto nelle verdure". Sarà importante dosare la quantità di olio in maniera ottimale, preferibilmente a crudo, senza mai eccedere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia