13 Agosto 2021
Curare il Covid-19 a casa è possibile. A dirlo sono tanti medici di base, tra cui il dr. Andrea Stramezzi, in prima linea per la promozione delle cure domiciliari, che potrebbero aiutare tante persone nella fase iniziale della malattia, evitando conseguenze ben più gravi. Il medico, attraverso l’esperienza maturata in più di un anno, si è reso conto che curando a casa i pazienti con medicinali semplici e a basso costo, si può evitare l’aggravarsi delle situazioni cliniche.
Per far ciò, insieme ad altri medici, il dr. Andrea Stramezzi ha creato un’applicazione che permette di seguire i pazienti anche a distanza. Tramite l'app i medici sono costantemente aggiornati sulle condizioni di salute di chi resta a casa propria. Inoltre, si avrebbe un quadro complessivo su quali farmaci siano più utili nella gestione del Covid-19, perché l’app potrebbe raccogliere i dati relativi ai farmaci utilizzati e valutarne indicativamente l'efficacia. Infine il dr. Stramezzi ha spiegato "come si stia studiando l’identificazione di geni che potrebbero essere responsabili dell’evolversi della malattia".
“Stiamo identificando dei geni che potrebbero essere responsabili dell’evolversi della malattia" chiarisce il dottor Andrea Stramezzi. "Stiamo cercando di raccogliere finanziamenti per finanziare queste ricerche. Gli italiani sono i primi che hanno avuto l’impatto con il Covid e ogni medico è andato per propria iniziativa dai pazienti a curarli. Ancora molte persone nel mondo non sanno trovare un medico che sa curare il Covid. Abbiamo provato poi a creare un’app di medici che possano curare pazienti anche da un’altra parte del mondo. Ogni paziente avrà una scheda con i propri parametri. Per un medico che ha tanti pazienti è complicato seguirli via Whatsapp o email mentre con l’app avrebbe le cartelle cliniche e l’app stessa lo avvertirebbe di ogni novità".
L’altra cosa molto utile è che, visto che sono ancora pochi i medici che vanno a curare i pazienti a casa, l’app prenderà per mano il singolo medico caso per caso e suggerirà una prescrizione: sarà poi il medico a decidere se mantenerla o modificarla. In tempo reale si alimenteranno statistiche sui farmaci utilizzati, in maniera anonima e immediata. Si potranno valutare i dati aggregati e verificare quali farmaci si dimostrino più utili, in tempo reale. "La gente è sempre stata curata in casa, ma ora ci vedono come ... stregoni" commenta con una punta di rammarico il dr. Stramezzi.
Questa applicazione sarà open e gratuita, ogni medico potrà scaricarla. Qualsiasi farmaco sarà monitorato.
"Andremo a valutare sul campo l’efficacia di certi farmaci, avremo una banca dati infinita e utilissima" conclude il dr. Andrea Stramezzi. "Ci siamo resi conto che solo alcuni si aggravano con la malattia: quando si formano gli anticorpi c’è una reazione strana. Sono delle reazioni legate ai geni. Queste tempesta porta alla creazione di microtrombi che non si vedono nemmeno ma che vanno ad ostruire gli alveoli. Così sapremo chi ha quel gene e chi è a rischio complicazioni”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia