Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Generali Italia, al via il modello Health&Welfare. Marco Sesana: "Il nostro futuro è nella salute"

Con il nuovo modello Health&Welfare, presentato oggi, Generali intende rendere salute e benessere alla portata di tutti e vivere sempre al meglio. Marco Sesana a Il Giornale d'Italia: "Investiti 500 mln per la salute dei cittadini"

20 Luglio 2021

Generali Italia, al via il modello Health&Welfare. Marco Sesana: "Il nostro futuro è nella salute"

Marco Sesana

La Salute è oggi al primo posto per l’80% degli italiani ed è tra gli obiettivi prioritari del Pnrr. Salute e welfare per famiglie, imprese e Paese sono centrali nella strategia di Generali del prossimo triennio che si focalizzerà su tre linee di sviluppo: più prevenzione e educazione per stili di vita sani, più accessibilità e supporto alle cure, active ageing e assistenza per la non auto sufficienza. Con il nuovo modello Health&Welfare, presentato oggi, Generali intende rendere salute e benessere alla portata di tutti e vivere sempre al meglio.

Marco Sesana, Country Manager & CEO Generali Italia e Global Business Lines, ha dichiarato: “Il nostro futuro è nella Salute: questa è una delle lezioni del Covid. Prevenzione, stili di vita sani e attivi, le migliori cure devono essere accessibili e alla portata di tutti. Con l’esperienza, la forza innovativa e una visione internazionale, siamo pronti oggi ad aiutare famiglie e imprese a guardare con rinnovato slancio ed ottimismo al domani, attraverso soluzioni nuove, concrete e innovative per salute e benessere. I 20 miliardi di euro del PNRR segnano un punto di discontinuità: come Generali Italia abbiamo deciso di catalizzare e supportare gli sforzi del Paese ed essere vicini alle persone con un investimento di oltre 500 milioni di euro nei prossimi tre anni, sviluppando un modello unico, completo e tecnologico per un impatto sociale positivo sul Paese”.

Generali Italia, Marco Sesana: "Dal covid abbiamo appreso che il nostro futuro è nella Salute" 

Il nuovo modello Health&Welfare unico, completo e tecnologico, si basa su open innovation e nuove competenze, nuova generazione di offerta, consulenza e assistenza sul territorio e educazione.

La costruzione del nuovo modello Health&Welfare parte da 190 anni di esperienza, prossimità a famiglie e imprese con una rete capillare, orientamento ad una nuova qualità di servizio e una visione internazionale sui trend globali attraverso l’osservatorio Generali Employee Benefits (GEB) che opera con il suo vasto network in oltre 100 paesi e serve oltre 400 imprese multinazionali nel mondo.

Generali annuncia un piano di investimento di oltre €500 milioni nel prossimo triennio e un nuovo modello integrato e innovativo di soluzioni pensate per la salute delle famiglie e il benessere dei lavoratori.

A consolidare l’approccio olistico del modello di Generali Italia nuove soluzioni concrete e innovative: la nuova offerta Immagina Adesso Salute&Benessere, un unico interlocutore per la salute delle famiglie; la nascita della joint venture Generali Welion-CDP Venture Capital, Convivit, per un nuovo concept abitativo su modello internazionale di Senior Living dedicato agli over 65 autosufficienti; l’istituzione del Fondo di Private Equity per l’erogazione delle cure con elevati standard qualitativi; il life coach digitale Benefit per la promozione di stili di vita sani dedicato alle imprese, da Generali Welion e Generali Vitality; robotica e intelligenza artificiale per prevenzione e riabilitazione con Movendo Technology.

Generali Italia, Marco Sesana: "Investiti 500 mln per la salute dei cittadini"

“Oggi è stato presentato un progetto importante, un importante investimento di 500 milioni per la salute dei cittadini in tecnologia, in competenze, in medici e assistenza e anche in educazione con investimenti nella prevenzione e negli stili di vita delle persone”. Queste le parole di Marco Sesana, Country Manager & CEO Generali Italia e Global Business Lines, a Il Giornale d’Italia.

"La salute viene al primo posto, questo è ancora più presente nella percezione delle persone, quindi vogliamo preservare la salute che è il bene primario di tutti noi.

Questo progetto si pone l’obiettivo di portare sul mercato nuove soluzioni e nuove possibilità per i nostri clienti di coprirsi, proteggersi, ma anche di accedere a dei servizi. E’ un progetto per le famiglie, per le persone, per le aziende con piani di Welfare individuali a cui possiamo da oggi aggiungere piani di formazione e di educazione al benessere.

Io credo che nella salute dovrà avere uno spazio sempre maggiore la digitalizzazione di alcune infrastrutture, di alcuni servizi necessari alle aziende ospedaliere e private per operare: fascicoli sanitari disponibili in cloud. Questa parte di digitalizzazione deve avere, e ce l’ha, un’importanza primaria nel PNRR. Dobbiamo collaborare tra pubblico e privato per migliorare l’accesso a questi servizi," conclude.

Generali Italia, Paolo De Santis: "Presentiamo una nuova filosofia di assicurazione"

 

"Oggi abbiamo presentato una nuova filosofia di assicurazione, che sta accanto al cliente su tutto il ciclo di vita. Abbiamo parlato di prodotti a vita intera e di una serie di servizi che ci accompagnano fin da quando siamo giovani e in salute a quando siamo anziani. La cosa più importante è rafforzare il messaggio di assicurazione come partner di vita, che aiuta le persone a gestire al meglio la propria salute e a fare le migliori scelte consapevoli di salute e che gli conferisce una serie di prodotti e servizi dalla fase gioventù a quella di anzianità". Così a Il Giornale d'Italia Paolo De Santis, Group Head of Health Development di Generali.

"Abbiamo lanciato questa partnership con CDP, abbiamo costituito un fondo immobiliare per investire in una serie di residenze e abbiamo costituito una società di servizi che vuole fornire servizi residenziali, ricreativi, di salute e benessere ai nostri anziani.

Il covid ha dato sicuramente una forte accelerazione in termini di inserire sempre più questi aspetti all'interno delle nostre priorità e ha anche impattato su come noi vediamo questi servizi. Il covid ha dato una spinta e ha contribuito a creare un concetto diverso". conclude.

Generali, Marco Giovannini: "Il nostro servizio di accesso alla cura nasce digitalmente"

"Il nostro servizio di accesso alle cure è di fatto un pacchetto, nati digitalmente ma fruibile anche per le persone meno avvezze alle tecnologie digitali". Così a Il Giornale d'Italia Marco Giovannini, Head of Business Development, Sales and Marketing di Generali.

"Il servizio si basa su tre pillar. La prima è la teleconsulenza, la possibilità h24 di poter accedere ad un medico sia per supporti generici (ricetta medica, problemi con un figlio). C'è sempre il supporto telefonico, video e digitale per parlare con un medico e risolvere l'immediata necessità. C'è anche la possibilità di parlare con degli specialisti per problemi più correlati a determinate patologie. Ovviamente, la prevenzione è una tematica fondamentale. Abbiamo quindi voluto inserire all'interno del programma tutta la nostra nuova offerta di check up, che abbiamo basato su due livelli che sono determinati dalla frequenza in cui le patologie possono capitare. Abbiamo il pacchetto base, quello start, che va a coprire tutte le patologie più frequenti. Si può aggiungere anche il pacchetto che va a coprire patologie meno frequenti.

Abbiamo digitalizzato l'esperienza di accesso al nostro network tramite l'accesso alla nostra app riusciamo a mettere a disposizione tutti i nostri medici e strutture affinché le persone possano gestire in autonomia le proprie prenotazioni.

Oggi abbiamo avuto il piacere di introdurre questa relazione che abbiamo con la tecnologia robotica. Soluzione che stiamo andando a diffondere insieme a Movendo per evolvere la modalità di erogazione delle cure sul nostro network tradizionale. Crediamo che la tecnologia debba essere messa a servizio dei nostri clienti nel momento in cui offre di più. Questa tecnologia in particolare offre, oltre all'analisi per la valutazione per lo stato psicofisico di una persona, permette anche di fare analisi predittive. Pensi a quanto è grande il beneficio che possiamo portare alle nostre persone con l'utilizzo di questa tecnologia che permette la misurabilità oggettiva dei percorsi di riabilitazione e dei miglioramenti. Inoltre, questa tecnologia abbina anche la gamification al percorso di cura, il che significa che attraverso piccoli giochi cognitivi la persona viene stimolata a divertirsi e non sentirsi in una fase di riabilitazione", conclude.

Generali, Arianna Nardi: "Soluzione di protezione completa a 360°"

"Questo è un progetto che si inserisce all'interno di un contesto molto ampio, nella quotidianità".Così a Il Giornale d'Italia Arianna Nardi, Responsabile Marketing di Generali Italia. 

"Immagina Adesso diviene la piattaforma per la protezione a 360° delle persone e delle famiglie. Questo riteniamo sia un modo per avvicinarci ai clienti e metterli nelle condizioni di pensare, favorire, dare una risposta al loro bisogno di protezione e salute. In questo salute si inserisce Salute & Benessere che pone al centro la salute del cliente. Gli elementi fondamentali sono cinque: l'elemento di protezione, l'elemento dei servizi, l'elemento di accesso alle cure e l'accessibilità di canali digitali e anche fisici.

Questa è una soluzione di protezione completa a 360°: infortuni e malattie. Però il cliente può scegliere quali elementi inserire nel suo piano. Restare in continuità con l'aumento della speranza di vita, vogliamo restare vicini ai nostri clienti. Le cure oncologiche, importantissime per avvicinare la popolazione giovane. Altro tema importante è la prevenzione dentaria.

Il covid ci restituisce un cliente più propenso e più vicino al fatto di acquistare e consumare servizi per la nostra salute", conclude.

Generali, con il nuovo modello Health&Welfare il cliente costruisce il proprio percorso che evolve durante tutta la vita

Un unico interlocutore per scegliere servizi e garanzie con Immagina Adesso Salute&Benessere

Immagina Adesso amplia e aggiorna la playlist di protezione, prevenzione e assistenza per tutta la famiglia si arricchisce di nuove soluzioni per Salute&Benessere, con un unico contratto. Con Immagina Adesso Salute&Benessere il cliente attiva il proprio piano Salute personalizzato con tanti modi di stare bene in un’unica soluzione ricca di opzioni e servizi: check up, second opinion, accesso a network di eccellenza e rimborso via mobile. È inoltre previsto un servizio di orientamento e l’immediato accesso alle migliori cure di qualità con più protezione e coperture per cure oncologiche, dentarie e a vita intera. Il tutto con una formula accessibile sia in termini di prezzo, a partire da 15 Euro al mese, che di contatto con la rete specialisti attraverso canali digitali.

 

Facile e veloce accesso alle cure: prenotazione via App e web per check up, teleconsulto e network di cliniche d’eccellenza

Comodamente dalla propria App o dall’area riservata sul sito, in completa autonomia, è possibile accedere alle strutture convenzionate a tariffe agevolate per visite specialistiche ed esami diagnostici. Sempre tramite la App e il sito si potrà effettuare la prenotazione della prestazione nella struttura e con il medico preferito, scegliendo in base al luogo, al costo della singola prestazione e alla propria disponibilità. È inoltre sempre a disposizione una centrale medica per entrare in contatto con personale altamente qualificato e preparato per l’assistenza medica da remoto 7/7 H24 in multicanalità (via telefono e video/chat). Prescrizione dei medicinali e visite di controllo dopo il tele-referto garantiscono una assistenza continua e completa sempre in modalità mobile.

 

Cure di qualità ovunque in Italia con il nuovo Fondo di Private Equity

Al via entro l’anno, un nuovo fondo di Private Equity che investe in strutture sanitarie per l’erogazione di cure con elevati standard qualitativi con un obiettivo da 400 milioni di euro.   Il focus su sarà su laboratori, diagnostica, riabilitazione, retail pharma e servizi, salute digitale. Il fondo sarà gestito nell’ambito delle competenze specifiche nei Real Assets di Generali Investments.

 

Un life coach digitale per propri obiettivi di salute che premia chi sceglie di vivere sano

Da Generali Vitality e Generali Welion, al via Benefit: per i dipendenti delle imprese un programma digitale che incoraggia la persona a raggiungere gli obiettivi individuali di salute e benessere, fare scelte salutari, e premia stili di vita sani. Attraverso una valutazione online, la persona conosce il proprio stato di salute ed in particolare, scopre quanto le sue abitudini siano prossime o meno al vivere sano. Tale giudizio viene fornito mettendo insieme la corretta alimentazione, l’esercizio fisico, il consumo di bevande alcoliche e lo smettere di fumare. Collegando poi un fitness tracker alla App Benefit, si potrà monitorare la propria attività motoria settimanale, tra cui i passi effettuati o le calorie bruciate nella pratica di ogni sport. Per incentivare i clienti nel migliorare il proprio stile di vita sia le attività di check-up sia l’attività fisica consentono di collezionare punti, crescere in status e quindi ricevere premi sempre più esclusivi. È inoltre prevista l’opzione di devolvere parte di questi premi al progetto Ora di Futuro/THSN, un progetto di educazione di Generali Italia rivolto ai bambini e alle famiglie che coinvolge gli insegnanti, le scuole primarie e le reti non profit in tutta Italia.

 

Robotica e intelligenza artificiale per prevenire i rischi e tornare subito al meglio

Con Generali Welion e Movendo Technology programmi su misura per l’utilizzo della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale per favorire percorsi riabilitativi e diagnostici totalmente personalizzati: servizi abilitanti che valutano il paziente e creano trattamenti personalizzati misurabili in modo oggettivo; valutazione e trattamento per la predizione e la riduzione del rischio di caduta nell’anziano.

Stile di vita attivo e in autonomia per abitare la vita dopo i 65 anni con Convivit

Dalla partnership strategica tra Cdp Venture Capital e Generali Welion per il senior living, nasce la nuova società Convivit: un nuovo modello abitativo con servizi digitali, di assistenza e benessere per over 65 autosufficienti. Entro 10 anni in tutta Italia oltre 20 residenze per 2.500 persone con 2.000 appartamenti moderni basati su un nuovo concept che integra servizi, IoT (Internet of Things) spazi comuni e aree verdi. I servizi offerti spazieranno da quelli dedicati all’aspetto residenziale, come ad esempio la connettività Wi-Fi illimitata, portineria h24 e lavanderia, a quelli su salute e sicurezza, con la possibilità di indossare dispositivi per il monitoraggio costante dei parametri di salute, assistenza telefonica h24, servizi sanitari da operatori specializzati, fino ai servizi per il benessere e l’intrattenimento con beauty center, parrucchiere, attività ricreative e palestra.

 

Educazione perché vivere bene è uno stile che si impara

Generali promuove Benessere e Salute a scuola, nelle famiglie e nelle aziende con:

- Programmi per stili di vita sani, dalla consulenza nutrizionale a quella sportiva, per le famiglie con Immagina una vita Più di Generali e i Protection Days Salute di Alleanza Assicurazioni;

- Percorsi didattici nelle scuole dedicati alla Salute per 160 mila alunni delle classi 3a, 4a, 5a elementare con The Human Safety Net e Ora di Futuro.

- Promozione cultura welfare per le aziende per oltre 30 mila piccole medie imprese con Welfare Index PMI.

- Nuova campagna di prevenzione Salute con teleconsulto e check up gratuiti per i clienti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x