Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ddl "censura" Gasparri contro l'antisemitismo arriva al Senato: bavaglio a chi critica politiche israeliane e governo Netanyahu

Il disegno di legge “contro l’antisemitismo” vuole equiparare la critica a Israele all’odio antiebraico: un attacco diretto alla libertà di espressione e al dissenso

07 Ottobre 2025

Aborto, Gasparri deposita il ddl per riconoscere la capacità giuridica del nascituro. Pd: "Inaudito"

Al Senato è approdato il disegno di legge firmato da Maurizio Gasparri (FI) contro "l'antisemitismo". Un disegno di legge che ha l'odore della censura, in quanto punta a mettere il bavaglio a tutti coloro che criticano le politiche israeliane e il governo Netanyahu, anche nelle scuole e nelle università.

Ddl "censura" Gasparri contro l'antisemitismo arriva al Senato: bavaglio a chi critica politiche israeliane e governo Netanyahu

In nome della "lotta all’antisemitismo", il governo Meloni tenta di imbavagliare ogni critica a Israele. È questo, in sintesi, l’obiettivo del disegno di legge 1627 firmato da Maurizio Gasparri, ora all’esame del Senato. Dietro la retorica della “tutela contro l’odio”, si cela infatti un tentativo di equiparare l’antisionismo — ossia la critica al progetto politico e coloniale dello Stato di Israele — all’antisemitismo, trasformando il dissenso politico in potenziale reato.

Il testo, ispirato alla definizione dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), include tra le manifestazioni di antisemitismo anche quelle “contro lo Stato di Israele e il suo diritto a esistere”. In altre parole, criticare le politiche israeliane o denunciarne i crimini di guerra potrebbe presto essere considerato alla stregua dell’odio razziale. Un capovolgimento grave, che usa la memoria della Shoah per proteggere un potere statale responsabile di occupazione, apartheid e violazioni sistematiche dei diritti umani.

Lo stesso estensore della definizione IHRA, Kenneth S. Stern, aveva denunciato l’abuso di quel testo, ricordando che non doveva servire a limitare la libertà accademica o il dibattito politico. Ma in Italia, il Ddl Gasparri si spinge oltre: prevede corsi scolastici per “contrastare l’antisionismo” e pene aggravate per chi negail diritto all’esistenza dello Stato di Israele”. Così, mentre migliaia di studenti e lavoratori scendono in piazza per la Palestina, il governo tenta di criminalizzare la solidarietà e il pensiero critico.

È un ritorno pericoloso alla logica della censura: chi denuncia il genocidio in corso a Gaza rischia di essere bollato come antisemita, chi insegna la verità storica può finire sotto accusa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x