06 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto Fonte: X @ultimora_pol
Via libera definitivo al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Il Cipess ha approvato la versione definitiva del piano, comprendente un’articolata documentazione tecnica presentata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. A darne notizia è stato lo stesso dicastero. Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha definito l’opera “il ponte a campata unica più lungo al mondo” e ha fissato l’obiettivo del primo attraversamento tra il 2032 e il 2033.
Il progetto, nella sua configurazione finale, prevede una lunghezza complessiva di 3.666 metri e una campata sospesa da primato di 3.300 metri. L’impalcato sarà largo circa 60 metri, mentre le torri di ancoraggio, entrambe a terra, raggiungeranno i 399 metri d’altezza. Il sistema di sospensione si baserà su due coppie di cavi principali, ognuna con un diametro di 1,26 metri, composte da 44.323 fili d’acciaio.
Il ponte sarà dotato di 2 carreggiate stradali, ciascuna con tre corsie per senso di marcia — due di marcia e una di emergenza — e una sede ferroviaria a doppio binario. Inoltre, verranno predisposte corsie di servizio per ogni direzione. Secondo le stime, l’infrastruttura potrà sostenere un traffico massimo di 6mila veicoli all’ora e 200 treni al giorno.
"In termini di risparmio di tempo – ha spiegato il ministro Salvini – oggi i treni impiegano tra i 120 e 180 minuti, passeggeri e merci e si scenderà a 15 minuti". "Un risparmio che supererà le due ore e mezza", ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture. L’obiettivo tecnico del primo attraversamento nel 2032-2033 “è quello che i tecnici prevedono”.
L’approvazione rappresenta, secondo Salvini, un passaggio storico: “Questo non è un punto d'arrivo, ma di partenza, che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro costante, dopo qualche centinaio di riunioni a tutti i livelli. È un'emozione – ha spiegato – perché non si è mai arrivati all'approvazione del progetto definitivo con l'intera copertura economica garantita, con la condivisione dei territori, con le Regioni”.
Il ministro ha voluto ringraziare anche i suoi predecessori che avevano sostenuto la realizzazione dell’opera, tra cui l’ex ministro Pietro Lunardi. Alla presentazione era presente anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Nel corso dell’intervento, Salvini ha ribadito il valore strategico dell’opera per il Sud Italia e il suo potenziale impatto economico. “Nel dettaglio tecnico ritengo che sarà un acceleratore di sviluppo, perché il Ponte sarà una parte della soluzione dei problemi del Mezzogiorno in Italia, se sarà ultimata l'Av in corso di progettazione da Salerno a Reggio Calabria”.
Infine, il vicepremier ha affrontato il tema della legalità e della sicurezza nella realizzazione dell’opera, che avrà un costo stimato di 13,5 miliardi di euro. “Il fronte della sicurezza e del contrasto alle infiltrazioni mafiose è un fronte fondamentale che ci vede schierati h24”. Insieme al ministero dell’Interno, ha aggiunto, “si stanno adottando tutti protocolli come già per Expo e le Olimpiadi: bisogna attenzionare tutta la filiera, perché sia impermeabile ai malintenzionati”.
Sul punto è intervenuto anche il commissario straordinario del Ponte, Pietro Barbagallo: “Se si dovesse non fare ponte perché ci sono mafia e 'ndrangheta allora non facciamo più niente”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia