17 Giugno 2025
Cellulari a scuola (foto LaPresse)
A partire dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole superiori non potranno più utilizzare il telefono cellulare durante l’orario scolastico. Lo stabilisce una nuova circolare diffusa dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che estende alle secondarie di secondo grado il divieto già previsto per le scuole di ordine inferiore. Stando a quanto riferito dal ministro, il divieto sarà previsto per "tutto l'orario scolastico, anche a fini didattici".
"Questo intervento appare ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi, ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica, che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche", ha affermato il ministro Valditara. Il ministro sottolinea inoltre come vi sia "una crescente attenzione da parte di istituzioni sanitarie e organismi internazionali" sulla necessità di politiche volte a contrastare fenomeni preoccupanti legati all’abuso della tecnologia tra i più giovani.
Tuttavia, il divieto non sarà assoluto: l’uso dello smartphone rimarrà consentito nei casi previsti dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli studenti con disabilità o dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) per chi ha disturbi specifici dell’apprendimento, così come per motivate esigenze personali.
Fanno eccezione anche gli istituti tecnici con indirizzi informatici o di telecomunicazioni, dove l’utilizzo del cellulare potrà essere previsto nell’ambito del progetto formativo, se funzionale all’attività didattica. Restano ovviamente ammessi, esclusivamente per finalità educative, tutti gli altri strumenti tecnologici come computer, tablet e lavagne digitali, il cui impiego sarà regolato dalle singole scuole nell’esercizio della loro autonomia didattica.
Infine, la circolare diffusa dal ministro Valditara invita a prestare particolare attenzione anche all’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto scolastico, promuovendone un impiego consapevole ed efficace nei processi di insegnamento e apprendimento.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia