24 Settembre 2023
Il Senato della Repubblica ha aperto le sue porte per rendere omaggio a Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica scomparso venerdì sera all'età di 98 anni. La camera ardente è stata allestita nella sala Nassiriya di Palazzo Madama, accogliendo inizialmente le cariche istituzionali per gli omaggi.
Il primo a rendere omaggio è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto dal presidente del Senato Ignazio La Russa. Alle 10:20 è previsto l'arrivo del presidente della Camera Lorenzo Fontana, seguito dalla premier Giorgia Meloni e altre figure istituzionali di spicco. A partire dalle 11, la camera ardente sarà aperta al pubblico, permettendo a chiunque di congedarsi dall'ex capo dello Stato.
Il feretro di Giorgio Napolitano è giunto al Senato, scortato dai corazzieri lungo un percorso solenne. Presenti all'ingresso principale di Corso Rinascimento per accoglierlo, oltre al presidente del Senato La Russa, erano il segretario generale Elisabetta Serafin, il vice Segretario generale Federico Toniato e i familiari più stretti: i figli Giulio e Giovanni, i nipoti e la moglie Clio.
Dopo aver reso omaggio al feretro del presidente emerito Giorgio Napolitano, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è congedato dal Senato. Lungo corso Rinascimento, all'uscita da Palazzo Madama, cittadini raccolti dietro le transenne hanno accolto il capo dello Stato con applausi, tributando così l'ultimo saluto a Napolitano.
Numerosi parlamentari ed ex cariche dello Stato stanno giungendo al Senato per rendere omaggio all'ex presidente Giorgio Napolitano, scomparso venerdì sera. Tra i presenti nella sala Nassirya figurano anche il senatore a vita Mario Monti e gli ex presidenti della Camera, Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini.
Nel primo pomeriggio visita a sorpresa di Papa Francesco, la prima volta del pontefice a Palazzo Madama, sottolinea il presidente del Senato la Russa. Nel rispetto del presidente emerito, che aveva chiesto alla sua morte una celebrazione laica, il santo padre non ha fatto alcuna benedizione.
La camera ardente rimarrà accessibile dalle 11:00 alle 19:00 oggi e dalle 10:00 alle 16:00 domani. Martedì si terranno i funerali laici di Stato nell’Aula della Camera.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia