30 Dicembre 2022
Sergio Mattarella. Fonte: Imagoeconomica
Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha già preparato il discorso di fine anno 2022, che pronuncerà nella serata di capodanno, domenica 31 dicembre. L'anno scorso ci aveva salutato credendo che non sarebbe stato ancora lui la più alta carica dello Stato. Tuttavia, come tutti sappiamo, alla fine le cose sono andate diversamente, con i partiti politici che, incapaci di trovare un altro nome all'altezza, hanno puntato ancora su di lui.
Quello che sta per passare, è stato un anno particolarmente difficile. L'Italia ha vissuto varie crisi politiche, la prima delle quali è andata in scena appunto a seguito dell'elezione del presidente della Repubblica a inizio 2022. Poi c'è stata la caduta del Governo dei migliori targato Mario Draghi e le successive elezioni politiche (le prime andate in scena in autunno). Queste, inoltre, hanno portato alla vittoria del Centrodestra e alla prima Premier donna della storia della Repubblica, Giorgia Meloni.
Eppure, sembra impossibile, le vicende politiche del nostro Paese hanno toccato solo "marginalmente" gli italiani, distratti e impauriti da quello che accadeva all'estero. Il 2022 si è infatti aperto con la guerra tornata a bussare prepotentemente, dopo tanti anni, alle porte dell'Europa, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Una situazione che, anche a fronte delle deboli risposte europee, tornate spesso indietro come un boomerang - vedi sanzioni alla Russia -, ha provocato a sua volta una crisi energetica con pochi precedenti nella storia. E questa, come se non bastasse, a sua volta, ha finito per inasprire la crisi economica iniziata con lo scoppio della pandemia da Covid 19.
Ecco quindi che, memore di tutto questo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella proverà, col suo discorso di fine anno, a dare un po' di speranza verso il futuro. Si rivolgerà soprattutto - ma non solo - ai giovani, per rincuorarli e per dire che il peggio è passato (o almeno si spera che sia così). La guerra in Ucraina e la crisi energetica saranno sicuramente parti importanti nel discorso di Mattarella.
Il presidente della Repubblica pronuncerà il suo discorso di fine anno 2022 in piedi nell'ala neoclassica del palazzo del Quirinale. Il suo intervento, a quanto siamo in grado di appurare in questo momento, non sarà lungo. Come sempre sarà rivolto ai cittadini. I temi principali saranno la guerra e le sue conseguenze sul nostro Paese, la crisi energetica, il lavoro, i giovani e anche l'ambiente.
Le parole chiave che Mattarella si è appuntato sono quattro: solidarietà, visione, responsabilità, comunità. Poi il Capo dello Stato si soffermerà anche sulla nostra Costituzione, giunta, proprio in questi giorni al 75esimo anniversario.
Mattarella entrerà nel suo ottavo anno da presidente della Repubblica ricordando poi, nel suo discorso, anche i legami con gli altri Paesi dell'Ue. Si dovrebbe quindi soffermare sulle tensioni con la Francia, causate dalla gestione dei migranti, che purtroppo continua a vedere l'Italia lasciata da sola. Altro tema dovrebbe essere il Pnrr, il quale è ritenuto da Mattarella indispensabile per ripartire. Spazio infine anche alla nuova Legge di Bilancio, e in particolare alla lotta all'evasione fiscale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia