Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fratelli d’Italia e la Costituzione, Lollobrigida: “Bella ma vecchia”

Il capogruppo di FdI alla Camera: “La Carta nasce da criticità che hanno blindato il percorso delle riforme. Il reddito di cittadinanza va cancellato”

26 Settembre 2022

Green Pass, Meloni: "Misura inaccettabile che limita la libertà degli italiani"

Giorgia Meloni (fonte LaPresse)

Enrico Letta aveva detto di votare Pd per “difendere la Costituzione”. Gli ha dato retta solo il 19% degli aventi diritto al voto. Con la maggioranza del centrodestra in Parlamento, secondo il segretario del Pd, FdI, Lega e Fi potrebbero mettere mano alla legge dello Stato. Sulla questione, oggi, lunedì 26 settembre, è intervenuto il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, dopo il trionfo di Giorgia Meloni alle elezioni politiche. “La Costituzione è bella ma ha anche 70 anni”, ha spiegato. “Bisogna anche riconoscere che nasce da criticità che, in sostanza, hanno blindato il percorso delle riforme”.

Fratelli d’Italia e la Costituzione, Lollobrigida: “Bella ma vecchia”

“Noi vorremmo che la nostra Costituzione venisse applicata nel senso più pieno”, ha proseguito l’esponente di Fdi. “La sovranità appartiene al popolo. La prima parte della Costituzione, a nostro avviso, è una parte sacra, parla di diritti, di libertà, di principi e quella parte della Costituzione è intangibile, oggettivamente. La seconda parte, invece, per tentare di rendere lo Stato più vicino al popolo, attraverso il decentramento, compensato però dalla possibilità di garantire l’unità della nazione. Questa è una priorità per FdI e penso per tutte le forze politiche del centrodestra”.

Fratelli d’Italia e la Costituzione, Lollobrigida: “Bella ma vecchia”

“Il presidenzialismo è da sempre stata una proposta della destra italiana, da Berlusconi poi e Salvini poi e altri pezzi del Parlamento italiano hanno fatto proposte in tal senso, come da Renzi”, ha aggiunto Lollobrigida. “La Costituzione italiana è una Costituzione importante, ma uno deve ricordare che nasce da un momento di grande criticità: uscivamo da una dittatura, da una guerra sanguinosa, e avevamo nel contesto internazionale dei rischi, ricorderete la divisione del mondo in due blocchi e quindi quella Costituzione era particolarmente prudente su alcuni aspetti e, questo lo leggiamo nel dibattito e nelle relazioni precedenti il testo, nelle discussioni del 1947, era particolarmente prudente, sacrificando alla prudenza una maggiore efficienza”. Lollobrigida, durante la conferenza stampa di FdI all’hotel Parco dei Principi di Roma, ha parlato anche del reddito di cittadinanza. “Uno Stato serio si occupa dei deboli, al di là delle questioni nominalistiche. Il reddito è fallito e va cancellato, ma questo non significa lasciare i deboli senza sostegno. Poi dobbiamo lavorare per politiche attive sull’occupazione”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x