Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni politiche 2022, i "cavalli di punta" dei partiti: Dalla Chiesa, Tremonti e Crisanti

I partiti hanno fatto la corsa per reclutare tra le proprie fila volti più o meno noti che potrebbero fare la differenza

23 Agosto 2022

Elezioni politiche 2022, i "cavalli di punta" dei partiti: Dalla Chiesa, Tremonti e Crisanti

I partiti anche in questa tornata elettorale per le elezioni politiche ce la stanno mettendo tutta per prendere qualche "cavallo di punta" importante che possa, oltre a vivacizzare la campagna politica, portare qualche personalità importante tra le proprie fila. Che di base non appartengono alla politica ma che scendono in campo per dare una mano. Virologi, economisti e volti televisivi.

Elezioni politiche 2022, i partiti e i loro cavalli di punta: Dalla Chiesa, Tremonti e Crisanti

Chi ha sfruttato l'effetto sorpresa per queste elezioni politiche è Forza Italia che all'ultimo ha svelato il nome di Rita Dalla Chiesa. Ma anche di Maurizio Casasco, quest'ultimo meno conosciuto, ma già presidente di Confapi a Brescia e presidente della Federazione medico sportiva italiana. Per la prima, un vero e proprio colpo di scena, considerando anche che il suo nome è spuntato solo alla vigilia del deposito delle candidature. È stata arruolata come "simbolo della lotta alla mafia". Si tratta della prima candidatura per lei.

Così come per Andrea Crisanti, anche lui volto noto in televisione, ma per modi diversi visto che fino ad ora si è prestato come medico a raccontare il susseguirsi della pandemia di covid. Come se non bastasse il Pd ha anche scelto di arruolare Carlo Cottarelli, economista teorico della spending review. Così come le due ex sindacaliste Susanna Camusso e Annamaria Furlan. Per la lega le sorprese si chiamano Simonetta Matone e Luigi Mastrangelo. Rispettivamente magistrata e pallavolista.

Chi ha fatto una bella pesca è Fdi dato che tra le proprie fila troviamo Marcello Pera e Giulio Tremonti, il primo ex presidente del Senato, il secondo ex ministro dell’Economia, entrambi con Forza Italia. Seguono Giulio Terzi di Sant’Agata ministro degli Esteri nel governo di tecnici presieduto da Mario Monti, le due ex sciatrici Lara Magoni e Barbara Merlin. Espressione dei tre partiti maggiori del centrodestra la candidatura del’ex pilota Emerson Fittipaldi.

Uno sguardo alle toghe anche da parte di Giuseppe Conte per il M5s: arruolati Federico Cafiero De Raho, ex procuratore nazionale antimafia, e Roberto Scarpinato, collaboratore di Falcone e Borsellino nel pool antimafia di Palermo.



Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x