Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Governo, Orlando: "Dobbiamo legare salario minimo e contrattazione"

Usare come riferimento per il salario minimo i contratti più diffusi dai sindacati

12 Luglio 2022

Governo, Orlando: "Dobbiamo legare salario minimo e contrattazione"

Fonte: Imagoeconomica

Il ministro del Lavoro Orlando, durante la conferenza di oggi, ha sottolineato l'importanza dell'introduzione del salario minimo purché sia in sintonia con il valore positivo della contrattazione collettiva. L'interesse del Governo Draghi sarà quello di far sì che il salario minimo sia garantito per tutti coloro che risultino privi di contratto.

Orlando: "Usare come riferimento contratti più diffusi"

Durante la conferenza stampa di oggi, il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha voluto ribadire la necessità di introdurre un salario minimo in Italia, a tutela di tutti coloro che sono privi di contratto, ovvero "2,5 - 3 milioni di persone".

Nell'intenzione di Orlando c'è infatti di lavorare ad "un meccanismo che tenga insieme il valore positivo della contrattazione collettiva e l'esigenza di un salario minimo". Verranno infatti presi in considerazione "la possibilità di usare come riferimento contratti più diffusi o firmati delle organizzazioni maggiormente rappresentative".

Così facendo, si avrebbe modo di "legare il minimo salariale per comparto alla migliore e più diffusa contrattazione".

Va detto però che la proposta non si limiterebbe alla sola equiparazione con i CCNL. Si prevede anche di estenderli alle categorie tutt'ora non coperte, così da ridurre il più possibile l'utilizzo di contratti "pirata", e di dare un colpo decisivo nella lotta contro il precariato.

Oltre al salario minimo, il Governo cercherà di ridurre le imposte e il cuneo fiscale sia ai lavoratori, garantendo un netto stipendiale più congruo, sia alle imprese, riducendo loro parte degli oneri fiscali. Così da incentivare da una parte le assunzioni e l’utilizzo di contratti a tempo determinato, e dall’altra i consumi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x