Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Antonio Martino: causa morte, malattia, tumore dell'ex Ministro di Forza Italia

Antonio Martino è scomparso nella giornata di sabato 5 marzo 2022: causa morte, malattia, tumore. Ecco come è morto l'ex ministro di Forza Italia

05 Marzo 2022

Antonio Martino: causa morte, malattia, tumore dell'ex Ministro di Forza Italia

Fonte: Facebook, profilo Renato Brunetta

Antonio Martino, ex ministro di Forza Itala, è scomparso nella giornata di sabato 5 marzo 2022, tutto su come è morto: causa morte, malattia e tumore. Il politico aveva fatto la storia del partito fondato e ancora guidato da Silvio Berlusconi. È stato Ministro degli affari esteri nel Governo Berlusconi I e Ministro della difesa nel governo Berlusconi II e III. Inoltre, dal 1994 al 2018, è stato deputato della Repubblica italiana. La sua morte ha colto di sorpresa tutti. Lo scorso 22 dicembre 2021 aveva compiuto il suo 79esimo compleanno. Il centrodestra e la politica in generale esprime le più sentite condoglianze.

Antonio Martino: causa morte, malattia, tumore

Non si hanno ancora notizie certe sulla reale causa morte di Antonio Martino, che a quanto risulta non soffriva di nessuna malattia, tumore o cancro. Anche se magari le sue reali condizioni di salute erano state tenute al riparo dai media. Amici, parenti e familiari per il momento si sono chiusi in un assoluto silenzio. A destare qualche sospetto il fatto che Antonio Martino sia scomparso a un'età relativamente giovane. Come gì accennato, infatti, aveva "appena" 79 anni. Inoltre, qualcuno è dell'idea che soffrisse di qualche malattia non divulgata per il fatto che non era più così presente nella vita politica rispetto a solo qualche anno fa. Nel 2018, infatti, dopo 24 anni di permanenza in parlamento, ha dato l'addio alla sua carriera politica e agli amici e colleghi che lo avevano accompagnato per tutto questo periodo.

Sempre stando a quanto è filtrato nelle ultime ore, appena dopo la dipartita di Martino, non risulta che il suo decesso sia imputabile al Covid. Tantomeno sarebbe colpa del vaccino contro il Covid. Questa precisazione è necessaria in quanto, come si sa, da qualche tempo, in rete, c'è chi - alla morte di un personaggio famoso - corre a cercare possibili correlazioni con il virus o con il siero contro il virus. Correlazione che solo raramente vengono provate.

Antonio Martino, funerali e cordoglio

I funerali di Antonio Martino si terranno nei prossimi giorni. Intanto il mondo della politica, soprattutto del centrodestra, si è stretto attorno alla famiglia. "Con Antonio Martino se ne va un amico carissimo, uno studioso illustre, un uomo libero", ha detto il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. "Con lui ho condiviso l’idea della nascita di Forza Italia, della quale ebbe la tessera numero due. Fu uno dei più apprezzati Ministri dei nostri governi, agli Esteri e alla Difesa, stimatissimo in tutti i contesti internazionali e soprattutto negli Stati Uniti, dove si era formato e dove era di casa". E ancora: "Figlio di Gaetano Martino, uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, allievo e amico del premio Nobel Milton Friedman, liberale intransigente, liberista convinto, con il suo pensiero orientò e caratterizzò il programma di Forza Italia fin dal 1994. Con lui elaborai fra l’altro il nostro progetto di riforma fiscale, basato sulla flat tax. Me ne mancheranno i modi squisiti, le citazioni colte, l’ironia tagliente, la discrezione".

"Una persona perbene, sempre presente nelle nostre battaglie. Con lui perdiamo un grande italiano, riconosciuto a livello internazionale, che credeva nell’Europa dei popoli. Ciao Antonio, mi mancheranno i nostri colloqui, le nostre discussioni, i nostri progetti", ha detto Renato Brunetta su Facebook.

"Se ne è andato Antonio Martino, uno dei fondatori di Forza Italia, ministro, protagonista della vita politica italiana, amico schietto e leale. Con lui ho condiviso tante battaglie. Un abbraccio alla sua famiglia. Ciao Antonio!", ha scritto invece su Twitter il coordinatore nazionale di Forza Italia, e quasi omonimo Antonio Tajani. Martino, come detto più volte, è stato tra i fondatori del partito e aveva la tessera n.2. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x