Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Camilla Laureti, marito e carriera: sostituisce Sassoli al Parlamento europeo

La ex segretaria provinciale del Pd di Perugia, Camilla Laureti, prende il posto di David Sassoli al Parlamento europeo: scopriamo tutto su di lei

15 Gennaio 2022

Camilla Laureti

Camilla Laureti (foto Twitter)

Camilla Laureti al prende il posto di David Sassoli al Parlamento europeo. Attualmente segretaria provinciale del Pd di Perugia e capogruppo in consiglio comunale a Spoleto, è ora anche europarlamentare. Scopriamo chi è, qual è stata la sua carriera e tutto sulla sua vita privata.

Chi è Camilla Laureti

Lei è una nota politica e giornalista italiana di 47 anni. Nel 2022 sbarca nel Parlamento Europeo prendendo il posto di David Sassoli, scomparso nei giorni scorsi.

Biografia

Camilla Laureti è nata a Roma il 20 maggio 1975, ma residente stabilmente a Spoleto. Lei è una politica e giornalista italiana di successo. Si è laureata in storia contemporanea presso l'Università "La Sapienza". Ha intrapreso poi l'attività di giornalista radiofonica prima presso l'ANSA e dopo presso Radio Città Futura. Nel 2006 è diventata giornalista professionista.

Successivamente si è dedicata alla comunicazione politica assumendo il ruolo di addetta stampa. Ecco il suo percorso lavorativo fino al Parlamento europeo.

Carriera

Mentre lavorava in qualità di giornalista, Camilla Laureti ha iniziato a muovere i primi passi in politica. Inizialmente come addetta stampa per la Presidenza della Regione Lazio e per l'associazione Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo.

Dal 2013 al 2014 ha seguito la comunicazione dell'assessore regionale al lavoro della Regione Lazio Lucia Valente. Era il periodo della prima giunta guidata da Nicola Zingaretti.

Nel 2014 il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, ha nominato Laureti assessore comunale alla cultura e al turismo. Lei ha mantenuto questo incarico fino alla morte di Cardarelli avvenuta nel 2017. La giunta comunale è poi decaduta.

Alle elezioni comunali del 2018 la giornalista è diventata la candidata ufficiale della coalizione di centro-sinistra per la carica di sindaco di Spoleto. Ha affrontato un ballottaggio contro il candidato di centro-destra Umberto De Augustinis, il quale ha vinto con 86 voti di scarto.

Laureti è stata ancora eletta consigliere comunale nella tornata elettorale successiva. Sosteneva il candidato sindaco Andrea Sisti, che ha assunto poi il ruolo di sindaco.

Nel giugno del 2021, la politica ha assunto la carica di segretaria provinciale del Partito Democratico in provincia di Perugia.

Parlamento europeo

Camilla Laureti si è candidata come parlamentare europea nelle liste del Partito Democratico in occasione delle elezioni europee del 2019. Ha ottenuto 46.591 voti. Non è stata eletta.

L'11 gennaio 2022, dopo la morte del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, Laureti gli subentra come europarlamentare.

Spoleto in festa

Il comune di Spoleto ha per la prima volta un proprio rappresentante a Strasburgo. Sui social sono apparsi molti commenti di stima, affetto e orgoglio.

"Siamo sicuri che sarà un ottimo europarlamentare che darà prestigio all'Europa, all'Italia, all'Umbria ed a Spoleto". Così il direttivo della sezione Bezzi del Partito Socialista di Spoleto.

Il comitato Provincia Terni-Spoleto ha scritto: "Da oggi siamo meno isolati. A lei vanno tutti i nostri complimenti certi che saprà dare più forza anche alle istanze del territorio".

Camilla laureti sostituisce David Sassoli al Parlamento europeo

"È un’eredità densa quella che ci lascia David Sassoli: come giornalista, come politico, come uomo". Questa le prima parole della europarlamentare. "Un’eredità fatta del suo contributo alle vicende europee più importanti di questi ultimi anni. Alimentata, allo stesso tempo, dal radicamento e dall’affetto che ha saputo suscitare, nella cittadinanza, italiana ed europea, nei telespettatori, nei militanti del nostro partito".

"È quindi con un sentimento misto - ha continuato la politica - un impasto fatto di tristezza, commozione e responsabilità – che ho accolto la notizia del mio ingresso nel Parlamento europeo".

Il ricordo di Sassoli

"Mi sono più volte passate davanti agli occhi in questi giorni - ha rivelato l'europarlamentare - le immagini della campagna elettorale in Umbria, in cui sicuramente David Sassoli è stato il candidato con cui ho ‘fatto’ più iniziative. Penso a Città della Pieve, a Foligno, a Bastia Umbra. In un tempo che abbiamo trascorso insieme e che ricorderò. Perché si lavorava, sì, ma si parlava, si scherzava, si condividevano le nostre esperienze comuni di scout e di giornalismo, oltre all’impegno politico".

"Ovviamente ognuno al suo livello - ha aggiunto parlando del collega scomparso - anche se era tale la forza della semplicità e del sorriso di David che non sentivi mai il peso della sua storia professionale e umana, del suo essere stato protagonista in ognuno degli ambiti in cui si è impegnato. Sentivi, invece, il suo amore per l’Umbria e tutti i valori che la nostra Regione incarna. Penso alle sue partecipazioni alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, alla firma del Manifesto e della Carta di Assisi contro la crisi climatica, al sostegno a sindacati e lavoratori durante la vertenza Ast. Esperienze che parlano di ambiente, lotta contro le ingiustizie, sguardo attento verso chi resta indietro".

"Piccoli e grandi esempi dei valori alla base del suo impegno politico - ha poi concluso Camilla Lauteri - del suo legame con il nostro territorio. Ed è con questa commozione ed un sentimento di umiltà che mi appresto a svolgere nei prossimi anni il mio ruolo nel Parlamento europeo. Lo voglio fare, lo farò, nel ricordo di David e con la ferma intenzione di continuare il suo impegno per un’Europa forte, sostenibile, giusta e sempre più protagonista nel mondo a difesa dei più deboli".

Laureti "porterà avanti le battaglie di Sassoli"

Dopo la notizia della sostituzione di David Sassoli con la Lauteri, è intervenuto anche il sindaco di Perugia, Andrea Sisti. "Il dovere delle istituzioni europee di proteggere i più deboli - ha detto il primo cittadino - avvicinando i cittadini a una dimensione di apertura e di accoglienza, di inclusione e non di esclusione, la sensibilità sempre dimostrata in favore dei diritti alla persona, sono stati i tratti distintivi del suo impegno politico di questi anni".

"Un uomo che questa città ha avuto l’onore di conoscere direttamente - ha aggiunto - apprezzandone la disponibilità e la signorilità, il desiderio di condivisione e di conoscenza".

"È ancora vivo il dolore per la perdita di una grande personalità come quella di David Sassoli che era di casa in Umbria", ha poi sottolineato il segretario regionale del Partito Democratico Tommaso Bori. "In questo vuoto incolmabile - ha concluso - è una bella notizia sapere che il suo testimone sarà raccolto da Camilla Laureti che, con umiltà e passione, potrà avanti le sue battaglie".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x