27 Ottobre 2025
Cedrus Srl, ha acquisito dal fondo Aurora Growth Capital il 42,75% della società Exacer, raggiungendo così il controllo totale (100%). L’operazione è stata sostenuta tramite un finanziamento di 17,5 milioni di euro concesso da un pool di banche guidato da Banco BPM, come Capofila e banca agente, con la partecipazione di UniCredit in qualità di Advisory e Partecipation.
L’acquisizione consente a Cedrus di completare un percorso di riassetto proprietario che apre la strada alla fusione e a un nuovo ciclo di investimenti industriali e sviluppo internazionale.
Exacer è un punto di riferimento nella produzione di supporti per la catalisi, materiali ad alto contenuto tecnologico utilizzati nell’industria chimica e petrolchimica. Con oltre il 95% del fatturato realizzato sui mercati esteri, la società ha chiuso il 2024 con 17 milioni di ricavi e un EBITDA di circa 6 milioni, registrando una crescita media annua del 21% dal 2020. Il primo semestre 2025 conferma la tendenza positiva, con ricavi superiori a 11 milioni ed EBITDA oltre i 4 milioni.
"Con il supporto dei nostri collaboratori e degli istituti bancari – ha dichiarato Massimiliano Secchi, CEO di Exacer – abbiamo posto le basi per una nuova fase di crescita e innovazione. Guardiamo con fiducia alle sfide dei prossimi anni, certi di poter rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali".
Sulla stessa linea il CFO Iacopo De Vincenzi, che ha sottolineato "Questa iniziativa strategica riflette la solida posizione finanziaria e la fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine dell’azienda. Il rapporto di indebitamento è stato mantenuto ben al di sotto della media di settore assicurandoci, al contempo, un investment grade rating e un adeguato headroom per supportare il piano di investimenti organici e di M&A previsto nel business plan 2025-2029. Guardiamo al futuro con ottimismo, convinti che questa operazione rappresenti un passo importante nel nostro percorso di creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder".
Dal fronte bancario, Roberto Misteriosi, Responsabile Commerciale della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver contribuito a un passaggio così rilevante per l’azienda e per il suo posizionamento futuro. D’altronde affiancare le imprese dei nostri territori rimane per noi una priorità fondamentale del nostro essere banca, un impegno preciso a cui non vogliamo mai venir meno"
Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, commenta “Il supporto alla realizzazione di questa operazione è un'ulteriore conferma dell’attenzione che UniCredit riserva alle aziende del territorio. Le accompagniamo concretamente nella costruzione di percorsi di sviluppo che integrano solidità industriale e visione strategica. Favorire processi di crescita dimensionale e di internazionalizzazione è fondamentale per aumentare la competitività delle nostre realtà imprenditoriali”.
Giacinto D’Onofrio, managing partner di Aurora Growth Capital, ha aggiunto: "Exacer è un esempio di eccellenza italiana ad alto valore tecnologico. Siamo soddisfatti del rendimento dell’investimento e della continuità che l’azienda ha saputo garantire"
Exacer è stata assistita per la pianificazione strategica e fiscale dallo Studio Giovanardi e Associati, con un team guidato dal Dott. Giacomo Giovanardi e dalla Dott.ssa Letizia Lugli, mentre per i profili legali dallo Studio del Prof. Avv. Gianluca Guerrieri, con un team guidato dall’Avv. Riccardo Bonzi.
Aurora Growth Capital si è avvalsa della consulenza di Studio LMCR e Spada Partners.
Cedrus ha inoltre deliberato un aumento di capitale riservato ai manager chiave, che rafforzerà la struttura societaria e il piano di crescita. Tra i prossimi obiettivi figurano l’acquisizione di una società tedesca, attualmente in fase di due diligence, e un nuovo investimento produttivo per migliorare efficienza, competitività e sostenibilità.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia