Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

In che modo i giochi online possono migliorare le capacità cognitive

I giochi online, inclusi quelli di carte e di strategia, possono contribuire in maniera importante al miglioramento delle capacità intellettive. Giocare ai videogame offre infatti diversi vantaggi, tra cui benefici di carattere cognitivo come tempi di reazione più rapidi, una maggiore flessibilità mentale e lo sviluppo delle abilità spaziali.

28 Giugno 2024

In che modo i giochi online possono migliorare le capacità cognitive

Ricercatori di tutto il mondo hanno documentato che i videogiochi non solo offrono intrattenimento, ma possono anche avere benefici clinici significativi. Con l’assistenza di persone esperte, i videogame possono anche essere potenti strumenti educativi, capaci di migliorare l’auto-apprendimento, la comunicazione e la risoluzione dei problemi.

I giochi online, inclusi quelli di carte e di strategia, possono contribuire in maniera importante al miglioramento delle capacità intellettive. Giocare ai videogame offre infatti diversi vantaggi, tra cui benefici di carattere cognitivo come tempi di reazione più rapidi, una maggiore flessibilità mentale e lo sviluppo delle abilità spaziali. Inoltre, ci sono altri tipi di vantaggi, non meno importanti, come una diminuzione dei livelli di stress, un aumento dell’autostima e un comportamento più orientato alla socialità.

I benefici del gaming secondo gli studi clinici

In ambito clinico, i videogiochi hanno dimostrato di essere strumenti terapeutici realmente efficaci nel trattare una varietà piuttosto ampia di disturbi legati alla sfera visiva e cognitiva.

Ad esempio, una ricerca condotta dal dottor Roger Li nel 2010 presso la prestigiosa Università di Berkeley ha evidenziato che l’attività videoludica può essere sorprendentemente utile nel trattamento dell’occhio pigro. I pazienti che hanno partecipato allo studio e che sono stati sottoposti a una terapia basata su giochi d’azione ad elevata dinamicità hanno mostrato notevoli miglioramenti. In alcuni casi, questi progressi hanno portato persino un recupero completo delle funzioni visive compromesse. Al contrario, i membri del gruppo di controllo, che hanno preso parte ad attività di altra natura (non videoludiche), non hanno raggiunto lo stesso livello di recupero entro il termine previsto dalla sperimentazione.

Più di recente, il dottor Jeffrey Cummings dell’Università del Nevada ha invece pubblicato uno studio che dimostra come il poker possa ridurre significativamente il rischio di sviluppare l’Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. Citando una ricerca francese del 2009 che coinvolgeva un campione particolarmente numeroso (5.000 anziani impegnati in giochi mentalmente stimolanti), ha accertato che il poker può offrire una protezione particolarmente efficace contro i più comuni disturbi cognitivi legati all’età. Cummings sostiene che giocare a poker due volte a settimana permette di dimezzare il rischio di sviluppare l’Alzheimer. Secondo lo studio, chi gioca a poker live o sui siti di poker online ha la possibilità di stimolare ed esercitare la memoria a breve e a lungo termine, il pensiero critico e la capacità di calcolo.

Il poker, incluso quello online, è efficace contro i disturbi dell’età avanzata.

È stata invece condotta interamente in Italia, dall’esperto di psicobiologia Sandro Franceschini dell’Università di Padova, una ricerca volta a dimostrare che i videogiochi possono rivelarsi particolarmente efficaci nel trattamento della dislessia. In questo caso, lo studio ha coinvolto un gruppo di bambini che hanno giocato per 12 ore ai minigiochi di Rayman Raving Rabbids. I risultati hanno mostrato miglioramenti decisamente maggiori rispetto a quelli ottenuti facendo ricorso agli strumenti più classici per il trattamento della dislessia. I progressi più marcati si sono raggiunti nell’ambito di funzioni cognitive come la capacità di lettura dei partecipanti rispetto a quelli ottenuti con le terapie tradizionali.

Videogiochi e diffusione delle competenze digitali

Dagli studi appena menzionati si rileva che, oltre ad essere degli strumenti di intrattenimento, i videogiochi influiscono in maniera significativa sullo sviluppo delle capacità cognitive. Partendo da questo presupposto, un gruppo di lavoro facente capo al Dipartimento per la trasformazione digitale ha lavorato a un documento intitolato “Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali” volto, in primo luogo, a promuovere una sana cultura del gaming.

I videogame, inclusi quelli che a prima vista possono sembrare poco complessi, introducono ambienti e meccaniche di gioco che diventano sempre più articolate, in modo da costringere i giocatori a utilizzare e migliorare le proprie capacità e competenze. Con l’aiuto di un insegnante, di un educatore o di un professionista esperto, questi giochi hanno tutte le carte in regola per diventare veicoli formativi di grande valore, utilità ed efficacia, su cui fare leva per espandere un’ampia gamma di competenze.

Secondo chi studia il settore, i percorsi di apprendimento basati sulle attività videoludiche sarebbero in grado di dare un boost alle capacità di auto-apprendimento delle competenze in ambito digitale. Ma anche alla progettazione di strategie, alla capacità di comunicare in maniera chiara e alla collaborazione. In aggiunta, faciliterebbero una maggiore indipendenza e responsabilità, agevolano la risoluzione di problemi complessi, la capacità di creare rapide connessioni tra concetti diversi e l’abilità di acquisire nuove informazioni sapendole interpretare con un approccio critico.

Conclusioni

Come dimostrato da diversi studi scientifici, il gaming è una risorsa preziosa per lo sviluppo personale e cognitivo, oltre che per il benessere mentale. Utilizzati in maniera corretta, i videogame possono anche essere degli strumenti terapeutici e educativi di grande valore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x