06 Luglio 2023
Bancomat (fonte foto LaPresse)
La rivoluzione digitale è ormai in atto e sempre più persone fanno affidamento ai dispositivi tecnologici per fare tutto ciò che amano. La testa china sugli smartphone è divenuta la normalità, così come scambiarsi reaction sui social e messaggi, piuttosto che parlarsi da vicino. È l’era del digitale, degli strumenti che ci migliorano la vita e tra questi possiamo trovare tranquillamente i pagamenti digitali.
Il mondo dei pagamenti, da sempre dominato dai contanti, adesso deve fare spazio alla soluzione digitale, in cui le carte e le app la fanno da padroni. Basti pensare che sempre più piccole e medie imprese accettano dai propri clienti l’utilizzo tramite i nuovi strumenti innovativi, così come le tantissime realtà del digitale, come i casino online e gli e-commerce che richiedono solamente pagamenti effettuati tramite mezzo tecnologico.
I pagamenti digitali sempre più comuni, lo studio di Visa
Ma cosa pensano le persone dei nuovi mezzi di pagamento? Certamente al giorno d’oggi risultano essere più accettati e ben visti rispetto agli scorsi anni, complice la rivoluzione digitale che ci ha colpito nell’ultimo periodo. Adesso a disposizione di chiunque ci sono smartphone e dispositivi indossabili che rendono tutto più semplice e intuitivo.
Questo ha portato una forte accettazione del fenomeno nella nostra società, come constatato anche da Visa, in un recente studio risalente alla fine del 2022. Come emerso, l'adozione di pagamenti digitali da parte degli esercenti e delle piccole e medie imprese del nostro Paese sta crescendo a vista d’occhio, segnando un +7% rispetto al 2021. Infatti, la percentuale si attestava intorno al 67% nel 2021, mentre nel 2022 è salita al 74%. A farla da padrone ci sono diversi settori, come quello della salute e benessere, come spa e palestre, così come del cibo e bevande, con ristoranti e locali presi d’assalto per passare una serata diversa e tranquilla.
Alla base? La facilità di utilizzo
Chiaramente con la diffusione di internet, il mondo è entrato in un’era di globalizzazione che ha consentito a chiunque di restare in contatto con persone dall’altra parte del mondo. Non solo, perché adesso è possibile acquistare anche online, facendo affidamento ad aziende straniere e viceversa. Insomma, la tecnologia può essere un ottimo alleato per svariati motivi.
Il motivo principale che spinge gli utenti a voler utilizzare i metodi di pagamento digitali è la semplicità. Infatti, le carte vengono considerate più facili per moltissime persone, specialmente le più anziane. A supporto di questa tendenza, il 66% delle imprese considera i metodi di pagamento digitali più semplici, minimizzando così il rischio di insolvenza e frodi. Inoltre, secondo il 29% di loro, tutto ciò ha comportato a un importante aumento del fatturato, di circa il 15%.
Chiaramente la strada è ancora lunga, c’è bisogno di aumentare il fenomeno della digitalizzazione delle piccole medie imprese, per far sì che anche per le altre realtà ci sia un aumento di fatturato: basti pensare che attualmente più di una azienda su quattro ancora non accettano pagamenti con carta, magari perché ancora non in possesso di un adeguato supporto tecnologico.
A gran voce si chiede di disporre di soluzione tecnologiche innovative, come più volte affermato dal 57% delle piccole medie imprese. Quest’ultime utilizzano software di vecchia data, non a passo con i tempi, chiedendo delle soluzioni innovative che possano migliorare il loro lavoro, semplificando moltissime procedure. Il 47% richiede che sia personalizzata in base alle specifiche esigenze aziendali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia