Lunedì, 20 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terre rare nel mondo, i Paesi con maggiori riserve: Cina al primo posto con 44 mln tonnellate, poi Australia (25,7 mln) e Brasile (21 mln)

Ecco chi possiede più Terre rare, un gruppo di diciassette elementi metallici che includono i quindici lantanidi, più scandio e ittrio

26 Febbraio 2025

Terre rare nel mondo, i Paesi con maggiori riserve: Cina al primo posto con 44 mln tonnellate, poi Australia (25,7 mln) e Brasile (21 mln)

Fonte: imagoeconomica

In questi giorni si parla molto di terre rare sopratutto per quanto riguarda l'Ucraina, che ha raggiunto un accordo con gli Usa sulla base di 500 miliardi di dollari. Tuttavia Kiev non è il Paese che ne possiede di più, nonostante la narrazione spinga spesso da questa parte, e nemmeno uno dei Paesi con più riserve.

Terre rare nel mondo, i Paesi con maggiori riserve: Cina al primo posto con 44 mln tonnellate, poi Australia (25,7 mln) e Brasile (21 mln)

Ecco i Paesi con più riserve di terre rare nel mondo:

  • Cina, 44 milioni di tonnellate
  • Australia, 25,7 milioni
  • Brasile, 21 milioni
  • India, 6,9 milioni
  • Thailandia, 4,5 milioni
  • Russia, 3,8 milioni
  • Vietnam, 3,5 milioni
  • Usa, 1,9 milioni
  • Groenlandia, 1,5 milioni

In particolare il sito di Kvanefjeld nell'isola danese sarebbe il secondo deposito di Terre rare più grande del mondo. Altre nazioni con depositi importanti di Terre rare sono Sudafrica, Mozambico, Namibia, Kenya, Burundi e Tanzania. L'Ucraina invece si piazza solamente 40esima tra i produttori di minerali: all’8° per il manganese, all’11° per il titanio, al 14° per la grafite, al 12° per lo zircone.

Che cosa sono le Terre rare

Le Terre rare (Rare Earth Elements, REE) sono un gruppo di diciassette elementi metallici che includono i quindici lantanidi, più scandio e ittrio. Sono molto importanti nell'economia contemporanea, perché sono elementi fondamentali in un'ampia gamma di applicazioni industriali e tecnologiche, tanto da essere considerate "le vitamine della società moderna". Vengono impiegate soprattutto nell'industria della difesa e nell'innovazione tecnologica.

La loro importanza strategica ha varie e importanti implicazioni geopolitiche, legate principalmente al fatto che le riserve e la produzione sono concentrate in pochi paesi. Le Terre rare sono considerate "materie prime critiche", perché presentano un alto rischio di interruzione dell'approvvigionamento.

Quali sono gli elementi delle terre rare

Le Terre rare sono generalmente suddivise in elementi leggeri (Light Rare Earth Elements, LREE) e pesanti (Heavy Rare Earth Elements, HREE). Gli elementi leggeri sono: Cerio (Ce), Lantanio (La), Neodimio (Nd), Praseodimio (Pr), Samario (Sm). I pesanti: Disprosio (Dy), Erbio (Er), Europio (Eu), Gadolinio (Gd), Olmio (Ho), Lutezio (Lu), Terbio (Tb), Tulio (Tm), Itterbio (Yb), Ittrio (Y). Il neodimio, il praseodimio e il disprosio, che fanno parte della famiglia dei lantanidi, sono considerati le terre rare più critiche. Altre materie prime critiche, da non considerarsi però Terre rare, sono la grafite, il litio e il cobalto.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x