Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Libano, su Tinder annunci pro-israele del CENTCOM: "Gli USA proteggeranno partner nell'affrontare l’Iran", la denuncia del giornalista Séamus Malekafzali

Le pubblicità mirano a scoraggiare il sostegno a Hezbollah in un contesto di tensione crescente tra Israele e Libano, ma suscitano critiche e incertezze sulla loro efficacia e sul vero target, mentre l'ombra di un conflitto più ampio incombe sulla regione

27 Agosto 2024

Libano, su Tinder annunci pro-israele del CENTCOM: "Gli USA proteggeranno partner nell'affrontare l’Iran", la denuncia del giornalista Séamus Malekafzali

In Libano, il giornalista indipendente Séamus Malekafzali, americano ma che vive a Beirut, ha denunciato lo scorso 22 agosto la visione di inserzioni pubblicitarie pro-israele del CENTCOM (United States Central Command), ovvero il Comando combattente unificato delle forze armate degli Stati Uniti, sulla famosa piattaforma di incontri per single, Tinder. Alcune delle Ads (Advertisements – pubblicità), tutte riportanti scritte in arabo, dichiaravano: "Gli Stati Uniti proteggeranno i loro partner di fronte alle minacce del regime iraniano e dei suoi proxy", si leggeva nell'annuncio, insieme a immagini di aerei da guerra e al logo del CENTCOM, il comando militare USA responsabile per il Medio Oriente e l'Asia centrale. "Non imbracciate le armi contro gli Stati Uniti o i suoi partner". È quanto riporta Malekafzali, il quale ha aperto l'app di incontri basata sulla posizione, ma invece di single interessati, ha trovato un annuncio apparentemente del suo stesso governo che minacciava di bombardare la sua città di residenza. Per fugare ogni possibile dubbio, l'annuncio proseguiva: "Il CENTCOM è completamente preparato con i caccia F-16 Fighting Falcon e i caccia supersonici A-10 Thunderbolt, già nella regione". Chiunque lo abbia tradotto, sembra aver fatto confusione tra i due modelli di aerei da guerra: L'F-16 è supersonico e l'A-10 no. Ma il risultato complessivo non cambia e Malekafzali, sorpreso, ha pubblicato degli screenshot delle Ads sui social media, per poi aggiungere: "Avevo già ricevuto annunci su Twitter da Israele, specificatamente sul Libano, ma gli annunci su Tinder e altre app sono solitamente di aziende", racconta al magazine online Reason. "Non ho mai visto un governo, in particolare un esercito, pubblicare un annuncio su un'app di incontri", ha poi concluso. Il team media di CENTCOM ha rifiutato di commentare, così come quello della piattaforma Tinder.

Un conflitto a bassa intensità o una guerra di confine? Tutte e due

Israele e Libano hanno una lunga storia di conflitti e sono impegnati in una guerra di confine a bassa intensità dall'ottobre del 2023, quando la milizia libanese Hezbollah ha iniziato a bombardare il confine israeliano in nome della causa palestinese. Nell’ultimo mese, gli attacchi di Hezbollah contro Israele hanno ucciso 23 soldati e 10 civili, e gli attacchi israeliani contro il Libano hanno ucciso circa 366 combattenti del gruppo islamista Hezbollah e 100 civili. Decine di migliaia di persone in entrambi i paesi sono state costrette a fuggire dalle loro case. Finora, i combattimenti sono stati limitati alle zone di confine, sebbene i jet israeliani abbiano spesso sorvolato Beirut, la capitale libanese, e i droni di Hezbollah abbiano sorvolato Haifa, un importante porto israeliano. Alcuni funzionari israeliani hanno chiesto a gran voce un'invasione completa del Libano e c'è un crescente corrente interna al movimento sionista che vorrebbe conquistare e insediare il territorio libanese. Ufficialmente, l'amministrazione Biden si è opposta all'espansione della guerra, ma è la stessa amministrazione che in questi giorni afferma che sosterrà Israele fino in fondo. Nello stesso periodo l'esercito statunitense ha spostato due gruppi di portaerei e un sottomarino con missili guidati in Medio Oriente. Gli Stati Uniti si sono impegnati "a fare ogni possibile passo per difendere Israele" da rappresaglie, ha affermato il portavoce del Pentagono, il Generale Maggiore Pat Ryder.

Qual è il vero target degli annunci?

Acquistare annunci su un sito di incontri è uno strano modo per segnalare il sostegno degli Stati Uniti allo stato di Israele. Ma non sarebbe la prima volta per il CENTCOM: nel 2017, personale militare statunitense che si spacciava per cittadini arabi diffondeva messaggi a sostegno della guerra saudita in Yemen. Non è chiaro quanto costino questi annunci su Tinder. Non è nemmeno chiaro se otterranno l'effetto sperato dai pianificatori statunitensi, o a quale pubblico siano rivolti. Ai combattenti di Hezbollah sarebbe vietato usare i cellulari a causa dei pericoli del tracciamento della posizione. Il probabile pubblico sono i civili libanesi e non c'è molto che possano fare di fronte a una guerra imminente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x