20 Agosto 2024
A Chicago, dove da ieri 19 agosto è in corso il Congresso nazionale dei democratici, l’attuale vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris si è vista passare ufficialmente il testimone della candidatura alle presidenziali USA del prossimo 5 novembre da Joe Biden, non prima di averlo annunciato al pubblico della convention per il suo discorso di addio pronunciato davanti la folla presente alla serata di apertura.
In una delle sue ultime apparizioni prima di lasciare l'incarico tra cinque mesi, dunque il presidente USA uscente Joe Biden ha formalmente passato il testimone alla sua vice, Kamala Harris, mentre la sala congressi gremita gli regalava sostegno e ammirazione con una lunga standing ovation durante la sua salita sul palco di ieri sera. Per circa cinque minuti dall'apparizione di Biden, poco prima delle 23:30 ora locale, migliaia di delegati e sostenitori lo hanno applaudito in segno di ringraziamento per i decenni in cui ha ricoperto cariche pubbliche. Gli organizzatori hanno distribuito cartelli con la scritta "We love Joe" prima del discorso del presidente, che la folla ha alzato e cantato insieme a "Thank you, Joe". La figlia Ashley lo ha presentato e il Presidente democratico si è asciugato le lacrime dagli occhi mentre saliva sul palco e l'abbracciava. Anche la first lady Jill Biden, che ha parlato poco prima del marito, si è commossa ed è apparsa visibilmente emozionata per tutta la parte finale della serata, inclusa la lunga standing ovation che il presidente ha ricevuto. "Vi amo tutti, gente", ha detto Biden e "America, io ti amo", ha concluso.
"Lasciatemi chiedere: siete pronti a votare per la libertà?" ha chiesto Biden all'inizio del suo discorso. "Siete pronti a votare per la democrazia e per l'America? Lasciatemi chiedere: siete pronti a votare per Kamala Harris e Tim Walz come presidente e vicepresidente degli Stati Uniti?". Biden ha aperto così, fomentando la folla per Harris, in un momento tra il dolce e l’amaro ma che segna comunque la fine del suo mezzo secolo in politica. Anche mentre celebrava i suoi successi ricordando alcune iniziative legislative e progetti approvati durante il suo mandato, il democratico ha cercato di sostenere la Harris ricordando al pubblico il suo ruolo decisivo nel voto su molte di quelle stesse proposte di legge. Il discorso di Biden di ieri, chiude due mesi straordinariamente movimentati nella politica americana: mesi in cui una sua performance altamente deludente nel dibattito con il suo avversario repubblicano Donald Trump, ha spinto molti democratici a mettere in dubbio la capacità del presidente di batterlo e che si sono conclusi con la sua decisione di ritirarsi dalla corsa alla presidenziali 2024. Invece di accettare passivamente la scelta del suo partito, Biden ha guidato la serata di apertura di una convention storica per il Partito Democratico e che vedrà la nomina della prima donna di colore a guidare la sua lista. Biden ha parlato per più di 45 minuti in un discorso energico e animato, ha fatto una sorta di recap dei suoi quattro anni in carica, tentando di consolidare la sua eredità. Ha anche parlato di alcuni punti in continuità con il suo mandato: sostenere l'Ucraina contro l’invasione russa; garantire un cessate il fuoco a Gaza e un accordo di rilascio degli ostaggi immediati tra Israele e Hamas; e riportare a casa gli americani ingiustamente detenuti nel mondo. In molti passaggi, Biden ha parlato con rabbia delle minacce che, a suo dire, Trump rappresenterebbe per la democrazia americana e per gli equilibri e le alleanze internazionali. Il suo discorso è stato spesso interrotto dai cori del pubblico che in diversi momenti cantavano "Grazie, Joe". A quel punto Biden aggiungeva: "E grazie, Kamala". Biden ha anche cercato di smentire le voci che lo volevano arrabbiato o rancoroso per aver dovuto abbandonare la corsa presidenziale, anche se la sua intenzione era sempre stata quella di cercare un secondo mandato: "Vedete, è stato l'onore della mia vita servire come vostro presidente. Amo il lavoro, ma amo di più il mio paese", ha detto, proseguendo "E tutto questo parlare di quanto sono arrabbiato con tutte quelle persone che hanno detto che dovrei dimettermi, non è vero". Ad un certo punto, un piccolo gruppo di manifestanti pro-Gaza che protestavano contro la guerra di Israele nella Striscia, ha cercato di organizzare una manifestazione durante il discorso di Biden, esponendo uno striscione con la scritta "Smettete di armare Israele", ma gli altri presenti li hanno rapidamente bloccati con cartelli "We love Joe" e li hanno oscurati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia