Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tashkent conferma la sua centralità con il suo forum internazionale per gli investimenti giunto alla terza edizione

Fervono i preparativi per il terzo Forum internazionale sugli investimenti di Tashkent. Dai suoi modesti inizi nel 2022, il forum ha visto una crescita notevole: l'edizione di quest'anno prevede di ospitare quasi 2.500 partecipanti provenienti da 84 Paesi, ha riferito il servizio stampa presidenziale il 29 aprile.

29 Aprile 2024

Tashkent conferma la sua centralità con il suo forum internazionale per gli investimenti giunto alla terza edizione

Il Presidente dell' Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev

Sotto la guida del Presidente Shavkat Mirziyoyev, sono stati compiuti sforzi per garantire il successo del forum. Le misure organizzative guidate dal Ministero degli Investimenti, dell'Industria e del Commercio (MIIT), in collaborazione con altri ministeri, mirano a mostrare il potenziale economico dell'Uzbekistan e a facilitare accordi reciprocamente vantaggiosi.

L'agenda del forum comprende oltre 40 eventi, che offrono ai partecipanti ampie opportunità di esplorare le prospettive di investimento in vari settori e regioni. Inoltre, le cerimonie di lancio di diversi progetti all'interno del Paese sottolineeranno l'impegno dell'Uzbekistan per l'innovazione e lo sviluppo.

L'enfasi posta dal Presidente Mirziyoyev su un'organizzazione impeccabile riflette l'impegno dell'Uzbekistan nell'attrarre investimenti e promuovere una crescita sostenibile. Il forum comprende anche la seconda sessione plenaria del Consiglio degli investitori esteri sotto la guida del Presidente dell'Uzbekistan, che affronta le questioni chiave del miglioramento del clima degli investimenti e dell'attuazione dei progetti. In programma il 2-3 maggio 2024 nella dinamica capitale dell'Uzbekistan, il terzo Tashkent International Investment Forum (TIIF-III) è destinato a diventare un importante punto di convergenza per gli investitori, i politici e gli operatori del settore.

Essendo per l'Italia il turismo un settore chiave segnaliamo il panel :Turismo e patrimonio culturale: l'attrattiva della regione dell'Asia centrale per gli investitori stranieri (Padiglione 12). L'Asia centrale, rinomata per la sua eredità storica della Via della Seta e per il suo variegato patrimonio culturale, continua ad evolversi come punto focale per gli investimenti stranieri nel settore del turismo. Questo panel riunirà, oltre all'italiano Paolo Barletta, CEO of Arsenale, leader ed esperti del settore per esplorare le opportunità e le sfide che si presentano nello sfruttare la ricchezza culturale dell'Asia centrale per attirare gli investitori stranieri. I partecipanti potranno ottenere informazioni preziose, prospettive del settore e strategie attuabili per sfruttare il fascino unico del turismo e dei beni culturali dell'Asia centrale per attrarre investimenti stranieri.

Fra gli illustri ospiti e speakers arriveranno a Tashkent: Cevdet Yılmaz Vice Presidente della Turchia; Kian Peng Seah, Speaker del Parlamento di Singapore; Akylbek Zhaparov Presidente del Consiglio dei Ministri, Capo dell'Administrazione Presidenziale presso la Repubblica di Kyrgyzstan; Odile Renaud-Basso, Presidente della EBRD; HRH Prince Abdulaziz bin Salman Al Saud, Ministro dell'Energia in Arabia Saudita e Abdulhamid Alkhalifa, Presidente del Fondo Opec.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x