Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Attentato Mosca, servizi segreti russi: “Terroristi addestrati da Kiev, anche Usa e Gran Bretagna coinvolti nell’attacco”

Accuse incrociate e tensioni geopolitiche: il ruolo dell'Ucraina e degli altri Paesi occidentali nell'attacco di Mosca secondo l'FSB

26 Marzo 2024

Attentato Mosca, servizi segreti russi: “Terroristi addestrati da Kiev, anche Usa e Gran Bretagna coinvolti nell’attacco”

Putin, fonte: imagoeconomica

Alexander Bortnikov, capo dell'agenzia di sicurezza russa FSB, ha intensificato le accuse riguardo all'attacco terroristico a Mosca, sostenendo che gli autori dell'attentato sarebbero stati accolti come eroi in Ucraina. Queste dichiarazioni, riportate dall'agenzia di stampa statale TASS, attribuiscono la complicità non solo all'Ucraina, ma anche ai servizi segreti occidentali e britannici nell'aiutare gli islamici radicali a organizzare l'assalto al teatro.

Bortnikov, pur non fornendo prove concrete, ha delineato una strategia di sabotaggi e atti terroristici che, secondo lui, Kiev sarebbe pronta a intraprendere per "dimostrare le proprie capacità". Ha inoltre citato presunti piani condivisi dai servizi speciali britannici e statunitensi volti a indebolire la Russia, menzionando attacchi con droni, imbarcazioni senza equipaggio e incursioni di gruppi di sabotatori.

Il capo dell'FSB ha ribadito le precedenti affermazioni di Putin, che sosteneva che gli aggressori avessero l'intenzione di rifugiarsi in Ucraina, una teoria fermamente respinta da Kiev. Bortnikov ha concluso la sua dichiarazione con una nota provocatoria, suggerendo che gli aggressori avrebbero ricevuto un'accoglienza eroica oltre il confine ucraino.

Queste affermazioni rafforzano la narrazione del Cremlino che vede l'Ucraina non solo come un attore ostile, ma anche come un potenziale rifugio per terroristi, un punto di vista che continua ad alimentare le tensioni tra Mosca e Kiev, già intensificate dalla situazione geopolitica e dai conflitti in corso nella regione.

L'avvertimento di un imminente attacco a Mosca da parte dell'ambasciata americana, precedentemente respinto da Putin come provocatorio, assume ora un peso significativo alla luce degli eventi recenti.

La comunità internazionale si è mossa per condannare l'attacco e rafforzare la sicurezza, con gli Stati Uniti che hanno identificato l'ISIS come unico responsabile dell'attentato. In Europa, la Francia ha annunciato un incremento delle misure di sicurezza in previsione di una possibile recrudescenza delle minacce jihadiste.

L'attacco ha inoltre riacceso i timori per la sicurezza internazionale, con la Germania che ha annunciato controlli temporanei alle frontiere in vista dei Campionati Europei e la Turchia che ha condotto raid contro soggetti sospettati di appartenere all'ISIS. L'Italia ha intensificato le misure di sicurezza in vista delle vacanze di Pasqua, pur sottolineando l'assenza di rischi immediati.

Questo tragico evento sottolinea la persistente minaccia del terrorismo globale e la complessità delle dinamiche geopolitiche attuali, richiamando l'attenzione sulla necessità di una cooperazione internazionale rafforzata per contrastare il terrorismo e proteggere la sicurezza dei cittadini.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x