19 Dicembre 2023
La paura di una guerra nucleare o della crisi ambientale sembra essere divenuta una delle maggiori preoccupazioni di imprenditori, attori e billionaire internazionali. Per placare le loro ansie alcuni vip hanno deciso di creare dal nulla o acquistare bunker sotterranei, dotati di ogni comfort extra lusso. L’ultimo arrivato è Mark Zuckerberg che sta costruendo un edificio sotterraneo su un’isola hawaiana in totale segretezza, tranne per il prezzo. Secondo alcune voci il terreno acquistato nell’agosto 2014 ospiterà una struttura che costerà oltre 270 milioni di dollari. Il luogo scelto dal proprietario di Meta è Kauai, uno dei più piccoli atolli dell’arcipelago. La proprietà conosciuta come Koolau Ranch, si sviluppa su una vasta superficie e risulterà un complesso formato da una dozzina di edifici. La parte principale è caratterizzata da due aree al cui interno ci sono uffici, sale conferenze, ascensori e una cucina professionale. I due palazzi saranno uniti tra di loro da un tunnel sotterraneo che si sviluppa come uno spazio abitativo con una sala meccanica e una botola di fuga a cui si accede tramite una scala. A poca distanza c’è un edificio che ha all’interno una palestra di dimensioni standard, piscine, sauna, vasca idromassaggio, immersione fredda e campo da tennis. Attorno a tutto questo ruotano 11 case sull’albero a forma di disco, che saranno collegate tra loro da ponti di corda, con lo scopo di permettere ai visitatori di muoversi da una casa all’altra comodamente. La proprietà avrà in tutto 30 camere da letto e altrettanti bagni oltre a un sistema di sicurezza formato da 20 telecamere e una porta principale realizzata in metallo e cemento. Per le altre via d’uscita, a quelle cieche presenti nella biblioteca si alternano quelle che potranno essere aperte solo tramite un codice, proprio come nei veri bunker. Il complesso sarà autosufficiente in tutto e per tutto con un serbatoio d’acqua di 16 metri di diametro e alto 5 metri. Mentre per quanto riguarda il cibo, questo verrà prodotto attraverso l'allevamento e l’agricoltura nei terreni di 1.400 acri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia