17 Ottobre 2023
Fonte: Twitter @CVersailles
Nuovo allarme bomba nella reggia a Versailles e nuova evacuazione in corso. Succede in queste ore, in Francia, dopo una minaccia anonima. La reggia rimarrà chiusa tutta la giornata come annunciato su X: "Per motivi di sicurezza, il Castello di Versailles sta evacuando i visitatori e chiude le sue porte oggi". Già sabato pomeriggio 14 ottobre la reggia era stata evacuata per medesimi motivi.
Si tratta del secondo allarme in tre giorni. La reggia di Versailles, la residenza dei Borbone di Francia, è visitata ogni anno da milioni di turisti, che arrivano nella cittadina per ammirare le sfarzosità del luogo famoso in tutto il mondo. Ma per oggi, dovranno rinunciare. La guerra in Medio Oriente d'altronde tiene con il fiato in sospeso tutto il mondo, visto che altri episodi di terrorismo come quello di ieri a Bruxelles, o di qualche giorno fa ad Arras, in Francia, dove è stato ucciso un insegnante, potrebbero verificarsi.
Luoghi come la reggia o il Louvre sono tenuti in grande considerazione nel paese transalpino, anche perchè pieni di ricchezza e facili obiettivi delle organizzazioni considerando che sono sempre pieni di gente. Per questo sabato scorso si è passato ad evacuare sia la reggia sia il museo nel quale è conservata la Gioconda, sia la Gare de Lyon. Macron ha ordinato la mobilitazione di 7.000 militari della forza Sentinelle, il cui dispiegamento si è concluso ieri sera, mentre nelle strade di Parigi sono tornate a farsi vive le pattuglie di militari armati e in mimetica.
Le alte autorità francesi continuano a tenere la linea d'allerta alta, ma non si registra finora "alcuna minaccia reale". È quanto ha affermato il ministro dell'Interno Gerald Darmanin, il quale ha assicurato: "Ogni volta abbiamo inviato gli artificieri dopo aver evacuato l'area. Non c'era alcuna minaccia reale".
Anche una delle sale della stazione di Parigi da cui partono i treni diretti verso il sudest ma anche verso Svizzera e Italia, è stata evacuata dopo il ritrovamento di una bottiglia contenente protossido d'azoto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia