20 Giugno 2023
Ursula von der Leyen, fonte: imagoeconomica
Ursula von der Leyen, nata Albrecht non sarebbe altro che la pronipote di Carl Albrecht, noto generale delle SS e fido di Adolf Hitler. La notizia si rincorre sui social, generando malumore considerando come la nativa di Ixelles sia stata eletta a capo della Commissione Europea coi voti di Pd, Iv e parte del M5s. Ma è realmente così?
Ursula Von der Leyen è sì bisnipote di Carl Albrecht, ma questo è stato uno psicologo, psicoterapeuta e fisico, noto per le sue ricerche psicologiche sulla coscienza mistica e sviluppatore di un nuovo metodo di meditazione basato sul training autogeno. Nulla a che vedere invece con Carl Albrecht Oberg, lui sì, generale tedesco delle SS e responsabile della deportazione di oltre 40.000 ebrei francesi durante la seconda guerra mondiale.
L'attuale presidente della Commissione ha assunto questo cognome dopo il matrimonio con Heiko von der Leyen, suo attuale marito. Sui due soggetti presi in esame, oltre che il nome, è incredibile la coincidenza sulla data di morte. Entrambi sono deceduti esattamente lo stesso anno, vale a dire il 1965, con una differenza di data nascita tra i due di 5. Il bisnonno della von der Leyen è nato a Brema nel 1902 e morto all'età di 63 anni mentre il braccio destro di Adolf Hitler è nato ad Amburgo il 27 gennaio 1897 e morto esattamente il 3 giugno 1965.
In rete diverse volte è stato puntato il dito oltre che sull'operato in termini politici, sui gradi di parentela di Ursula von der Leyen. Quel che è vero è il nome della sorella, Benita-Eva Albrecht, il cui nome richiama di certo al ricordo del Duce. Il rapporto tra i due però è stato breve in quanto Benita morì di cancro quando la presidente della Commissione aveva 13 anni.
Carl Albrecht Obegt è stato un generale nazista che ha prestato servizio durante la seconda guerra mondiale come Capo della Polizia e delle SS in Francia. Oberg operò prettamente in Francia dove si fece conoscere per i suoi metodi rudi che da subito fecero breccia in Adolf Hitler, che lo considerava un vero e proprio fedelissimo. Si iscrisse al Partito Nazionale Fascista 1º aprile 1931 e alle SS il 7 aprile 1932. Dopo esser stato catturato dagli americani nel 1945 è stato condannato a morte due volte, la prima dalla corte britannica e la seconda dalla corte francese. Condanna che, nel 1958 venne convertita in prigione a vita e successivamente ridotta a 20 anni di lavori forzati. Oberg è stato infine graziato dal presidente francese Charles de Gaulle e rilasciato il 28 novembre del 1962.
Carl Albrecht è stato uno psicologo, psicoterapeuta e fisico noto ma principalmente un medico, noto per aver sviluppato un nuovo metodo di meditazione basato sul training autogeno. La sua ricerca psicologica sulla coscienza mistica culminò nel suo libro del 1951 "Psychologie des Mystischen Bewußtseins". Dei suoi risultati l'autore Franz K. Woehrer ha detto che "sono unici in quanto derivano da un approccio metodologico pionieristico basato sul 'training autogeno', che ha permesso a un praticante di verbalizzare spontaneamente ciò che sta vivendo mentre è immerso in uno stato alterato di coscienza".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia