Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tik Tok bandito dai dispositivi governativi negli Usa e in Canada

Dopo la Commissione europea anche Washington e Ottawa decidono di vietare l'App di intrattenimento made in Cina

01 Marzo 2023

Tik Tok bandito dai dispositivi governativi negli Usa e in Canada

Dopo la Commissione e il Consiglio europeo, anche l'amministrazione americana e il governo canadese mettono al bando TikTok. La Casa Bianca ha concesso a tutte le agenzie federali trenta giorni per cancellare una delle app di intrattenimento più popolari al mondo da tutti i dispositivi governativi, decisione presa per i problemi di sicurezza. L'Office of Management and Budget ha definito la guida «un passo avanti fondamentale nell'affrontare i rischi presentati dall'app per i dati sensibili del governo». La Casa Bianca già non consente TikTok sui suoi dispositivi. La direttrice dell'Ufficio per la gestione e il bilancio della Casa Bianca, Shalanda Young, ha indicato - in una direttiva che prevede poche eccezioni - che le agenzie dovranno identificare la presenza dell'applicazione, stabilire un processo interno per limitarne l'uso, eliminare le installazioni e revocare l'autorizzazione al loro uso, vietando al contempo il traffico Internet su installazioni informatiche appartenenti alle agenzie.  Il governo canadese ha annunciato invece che già a partire da oggi sarà vietata l'app TikTok sui dispositivi mobili che fornisce al suo personale, sottolineando «un livello di rischio inaccettabile" per la privacy e la sicurezza». «Su un dispositivo mobile, i metodi di raccolta dei dati di TikTok forniscono un accesso considerevole ai contenuti del telefono», ha affermato la ministra del Tesoro, Mona Fortier, aggiungendo in una dichiarazione che questa decisione è stata presa «come misura precauzionale». Quindi ha rassicurato l'opinione pubblica dicendo che al momento «non si ha motivo di credere che informazioni del governo siano state compromesse». Il timore è che TikTok possa essere utilizzato dalla Cina per accedere ai dati sensibili presenti sul telefono e in particolare a quelli relativi alle attività delle amministrazioni pubbliche. La decisione della Commissione europea ricalca quella presa alla fine di dicembre dall’amministrazione americana. Al momento nessun’altra istituzione Ue ha adottato il bando e nemmeno i governi degli Stati membri, ma ora potrebbe essere soltanto questione di tempo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x