Venerdì, 03 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spagna, passa la "legge trans": gli adolescenti di 16 anni potranno cambiare sesso senza consenso dei genitori

Via libera anche all'aborto sopra i 16 anni e congedo mestruale. La riforma è stata voluta dalla ministra per le Pari opportunità Irene Montero

16 Febbraio 2023

Spagna, passa la "legge trans": gli adolescenti di 16 anni potranno cambiare sesso senza consenso dei genitori

Fonte: Pixabay

In Spagna il Parlamento ha approvato la cosiddetta "legge trans" e anche la riforma della normativa sull'aborto. La norma sul cambio di sesso contempla il diritto alla libera "autodeterminazione di genere" per tutti gli over 16, che potranno cambiare sesso anche senza il consenso dei genitori. Per quanto riguarda l'aborto, invece, sarà consentito per le ragazze sopra i 16 anni, anche qui senza il consenso dei genitori. La riforma infine prevede il congedo per mestruazioni "invalidanti" coperto dallo Stato.

Spagna, passa la 'legge trans': "Gli adolescenti possono autodeterminarsi"

La "legge trans" è stata approvata con 191 voti a favore, 60 contrari e 91 astensioni. Durante la discussione e la successiva approvazione, in aula erano presenti attivisti dei collettivi Lgbti, i quali, dopo il voto, hanno preso a gridare felici per il risultato. Con questa norma, aveva detto la ministra per le Pari opportunità Irene Montero nel suo intervento al Congresso, prima della votazione, "facciamo un passo in avanti" per i diritti Lgbti e perché "i minori trans si sentano più compresi". E ancora: "Ci avevano detto che era impossibile, oggi è legge".

Il provvedimento è stato fortemente criticato dall'opposizione composta dal Partito popolare e Vox. Inoltre si sono registrate  anche divisioni all'interno della coalizione di maggioranza, formata da Unidas Podemos e Psoe. Proprio il Psoe avrebbe voluto addirittura che fosse introdotta l'autorizzazione del giudice per il cambio di nome e sesso all'anagrafe anche per i minori tra i 14 e i 16 anni.

Per Irene Montero la legge è solo "un primo passo".  "La legge riconosce qualcosa di semplice, che se sei trans hai diritto a esempio ad affittare un appartamento o a divertirti in un luogo pubblico senza essere discriminato". Inoltre, continua la ministra, permetterà alle persone di "non avere paura a dire chi si è". Infine ha avvertito che "il cammino non finisce qui", "manca il riconoscimento dei diritti per le persone trans migranti e si possono ampliare anche i diritti dei minori trans", ma la normativa è comunque un primo passo. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x