11 Gennaio 2023
Fonte: Imagoeconomica
Nell'aeroporto di Heathrow a Londra è stato bloccato un pacco contenente dell'uranio impoverito proveniente dal Pakistan. L'antiterrorismo apre le indagini.
Il 29 dicembre la polizia di frontiera dell'aeroporto di Heathrow, a Londra, ha intercettato dell'uranio impoverito nascosto in è una spedizione di rottami metallici. Il materiale era arrivato dal Pakistan nella stiva di un aereo di linea dell’Oman ed era diretto a una ditta iraniana in Gran Bretagna.
La notizia è stata resa pubblica oggi dal The Sun. La polizia ha confermato: "Una piccola quantità di materiale contaminato è stata identificata in seguito a un controllo di routine in un pacco in arrivo nel Regno Unito". L’ex capo della difesa atomica britannica, Hamish De Bretton-Gordon, ha commentato: "Che dell’uranio compaia su un volo di linea dal Pakistan diretto a un indirizzo iraniano in Gran Bretagna è una cosa molto sospetta".
Ha poi aggiunto: "La minaccia nucleare non è mai stata così alta. L’uranio può rilasciare livelli molto alti di radiazioni, potrebbe essere usato per una bomba sporca. Ma la buona notizia è che il sistema di controllo ha funzionato".
Il ritrovamento in sé non è un pericolo per i cittadini. Richard Smith, il comandante della polizia, dice alla BBC: "Voglio rassicurare l'opinione pubblica che la quantità di materiale contaminato è estremamente ridotta. Secondo gli esperti non costituisce una minaccia per i cittadini".
L'allerta comunque rimane alta e indaga l'antiterrorismo per capire se sia un caso di "mala gestione" di un rifiuto o un vero e proprio tentativo di introdurre nel paese del materiale pericoloso. Il Sun riporta: "C’è una corsa contro il tempo per rintracciare tutte le persone coinvolte. I responsabili della sicurezza stanno trattando questa cosa con tutta la serietà che merita. Questa è adesso una operazione antiterrorismo: ci sono serie preoccupazioni su ciò che gli iraniani che vivono qui volessero fare con questo materiale nucleare clandestino."
Trattandosi di uranio impoverito, non può essere utilizzato per la costruzione di vere e proprie bombe nucleari, per le quali servirebbe uranio arricchito. Questo materiale può essere sfruttato per le cosiddette "bombe sporche", armi nucleari che non innescano una reazione a catena, ma cospargono materiale radioattivo in seguito all'esplosione convenzionale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia