Venerdì, 17 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Serata Fleischer oggi al River Film Festival

Sulla scalinata del Portello di Padova l'evento speciale dedicato ai storici cartoons

14 Giugno 2025

Serata Fleischer oggi al River Film Festival

Stasera 14 giugno si apre la sezione animazione del River Film Festival, l’evento speciale sarà dedicato ai mitici Fleischer Studios, fondati nel 1929 dai fratelli Dave e Max Fleischer. Fino al 1942, anno della chiusura dello studio, i Fleischer produssero quasi 700 cartoni animati e cortometraggi, creando personaggi rimasti ancora oggi nell’immaginario collettivo di tutto il mondo, tra cui Betty Boop, nata con l’arrivo del sonoro nel cinema, o dando vita ai personaggi di famose strisce di fumetti dell’epoca, come Braccio di Ferro e Superman. Max Fleischer fu un pioniere dell’industria dell’animazione anche grazie alle sue invenzioni tecniche, adottate successivamente dall’intero settore. Una di esse è la Setback Camera, un dispositivo che permetteva di proiettare l’animazione davanti a un set reale fisso o roteante, ma la più importante è sicuramente il Rotoscopio, che permise agli animatori di ricalcare fotogramma per fotogramma immagini girate dal vivo, restituendo così movimenti fluidi e realistici mai visti prima.

Alla serata padovana sarà presente il team Fleischer: Jane Fleischer Reid, Sam Davis e Thad Komorowski.

Max Fleischer, con la sua società Fleischer Studios, Inc., è stato uno dei pionieri e creatori più amati dell’animazione. Oltre ad aver prodotto quasi 700 cartoni animati e cortometraggi live-action, Fleischer ha anche inventato numerosi strumenti diventati standard del settore, in particolare il Rotoscope, che consente agli animatori di ricalcare fotogramma per fotogramma le riprese cinematografiche. Fleischer ha dato inizio alla costruzione di un suo patrimonio di personaggi intramontabili con KoKo il Clown nell’era del muto, e con l’avvento del sonoro è arrivata la creazione della superstar internazionale Betty Boop, un’i cona permanente della cultura pop ancora oggi. I cartoni animati di Fleischer hanno anche dato vita cinematografica ai personaggi dei fumetti/libri Braccio di Ferro e Superman, e le sue versioni rimangono lo standard dell’animazione.

Dopo la chiusura dei Fleischer Studios nel 1942, i film furono dispersi, acquistati e venduti da diverse società, con il risultato che non esiste un’unica fonte da cui poterli visionare tutti. Dal 2021, la nipote di Max, Jane Fleischer Reid, ha guidato un’iniziativa per reperire e collezionare il maggior numero possibile di film al fine di creare una completa cineteca digitale Fleischer. Questo impegno comporta la collaborazione con un piccolo ma potente team di persone appassionate e con idee affini: gli studi e gli archivi, che reperiscono e forniscono i migliori materiali: Thad Komorowski e Samantha Davis di Cineaste Restoration, che restaurano i cartoni animati e Mauricio Alvarado, che collabora con Jane Reid per riportare questi classici sul grande schermo.C osì la società di Jane, Fabulous Fleischer Cartoons Restored, ha restaurato ad oggi oltre 100 film di Fleischer, in gran parte a partire dai materiali originali dello studio, per la distribuzione cinematogra f ica e home video, e molti altri sono in arrivo. Tra i numerosi punti salienti del programma Fleischer al River Film Festival figurano le anteprime mondiali dei film restaurati Musical Memories e Cobweb Hotel, tratti dalla storica serie Color Classic. Il successo continuo è una testimonianza dell’eterna eredità dell’arte e delle invenzioni di Max Fleischer.

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x