Domenica 30 novembre è previsto uno sciopero dei trasporti a Milano. Per alcune ore i mezzi Atm — metropolitane, autobus e tram — potrebbero subire disagi o sospensioni in città. La protesta si terrà soltanto due giorni dopo lo sciopero generale di venerdì 28 novembre, al quale però il personale Atm non parteciperà.
A segnalare in anticipo la mobilitazione prevista per domenica è il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Secondo le informazioni diffuse, l’iniziativa è stata indetta dal sindacato Confial Trasporti, avrà carattere territoriale e riguarderà esclusivamente i dipendenti del gruppo Atm.
Sciopero Atm Milano 30 novembre: metro, bus e tram a rischio dalle 8.45 alle 12.45, coinvolto anche personale di Net Monza
L’azienda con sede in Foro Buonaparte non ha ancora ufficializzato lo sciopero sui propri canali. L’astensione dal lavoro durerà comunque 4 ore e, stando a quanto comunicato dal Mit, la fascia interessata sarà compresa tra le 8:45 e le 12:45. Oltre al personale Atm di Milano, potrebbero scioperare anche gli altri lavoratori del gruppo: gli addetti di Net Monza, dalle 14:50 alle 18:50, e quelli della funicolare Como–Brunate, dalle 8:30 alle 12:30.
Come già menzionato, lo sciopero dei trasporti milanesi avrà luogo soltanto due giorni dopo lo sciopero generale indetto dai sindacati di base per protestare contro la Manovra economica. I sindacati useranno la mobilitazione per chiedere maggiori investimenti in "scuole, sanità e infrastrutture" oltre ad un "adeguamento degli stipendi", e una riduzione della spesa per le armi e per la difesa.
Dopo questi due scioperi, è previsto uno sciopero generale nazionale per venerdì 12 dicembre, indetto dalla Cgil. Anche questa mobilitazione avrà lo scopo di protestare contro la Manovra, ritenuta dal segretario Maurizio Landini "non adeguata".











