Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Agrigento capitale italiana "sgrammaticata" della cultura 2025, 2 errori su 4 righe in un cartellone: "Valli di Templi e contrata"

Il cartello con gli strafalcioni è sulla "strada degli scrittori" dedicata a "I luoghi di Luigi Pirandello"

03 Gennaio 2025

Agrigento capitale italiana "sgrammaticata" della cultura 2025, 2 errori su 4 righe in un cartellone: "Valli di Templi e contrata"

Agrigento

Agrigento è la capitale italiana "sgrammaticata" della cultura 2025. In un cartello stradale, posto niente popo di meno che sulla "strada degli scrittori" dedicata a "I luoghi di Luigi Pirandello" sono presenti ben due strafalcioni su quattro righe.

Agrigento capitale italiana "sgrammaticata" della cultura 2025, gli errori sul cartello stradale

Un cartello stradale sulla “Strada degli scrittori” è stato rimosso per errori grossolani come “Valle di Templi” e “Casa Pirandello 'contrata' Caos”.

Dopo oltre sette anni dalla prima candidatura di Agrigento a Capitale italiana della cultura, presentata nel 2017, la città è sulla bocca di tutti per questi strafalcioni che hanno portato i promotori a correre subito ai ripari. "Anas ha già provveduto alla sua rimozione. Il segnale sarà sostituito", ha detto Gian Antonio Stella. Ma ormai la foto del cartellone ha fatto il giro del web.

Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, ha invocato un commissariamento della città per salvare l’evento, criticando la mancanza di progettualità e programmazione: “Avevo un’idea ben precisa, che fosse l’occasione delle occasioni. Credo che ci siano tutti i presupposti affinché da Roma, quindi dal comando centrale, si abbia la consapevolezza di impugnare il tutto, anche a costo di essere sgarbati nei modi”. Il rischio, secondo lui, è che questa occasione si riduca alla solita "distribuzione a pioggia di fondi", senza una visione a lungo termine.

La questione della ‘Capitale della Cultura’ rischierebbe di sfuggire di mano, pensano in molti. Agrigento, a pochi giorni dalla visita del presidente Mattarella, non avrebbe ancora un programma concreto per il 2025.

"La candidatura di Agrigento a Capitale italiana 2025, assume la relazione tra l'individuo, il prossimo e la natura coinvolgendo l'isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell'accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde all'obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, nazionale e internazionale. Il ricco patrimonio culturale del territorio - aveva detto l'ex Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, proclamando Agrigento Capitale della Cultura per il 2025 - sarebbe il volano che valorizza la variegata offerta culturale proposta in un'ottica di innovazione, promozione e di conseguenza di un successivo sviluppo socio-economico che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo individuale e comunitaria".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x