Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Liguria, l'allerta arancione colpisce soprattutto il Tigullio, Aurelia allagata e l'Entella fa paura

Emergenza prorogata fino alle 8 di venerdì mattina, a levante verrà prolungata alle 14. Anche a Genova parecchi disagi: il Bisagno sorvegliato speciale

17 Ottobre 2024

Liguria, l'allerta arancione colpisce soprattutto il Tigullio, Aurelia allagata e l'Entella fa paura

L'Entella è esondayo alla foce

Il temporale, organizzato e stazionario, che dall’ora di pranzo si sta concentrando sul centro della Liguria in questa giornata di allerta arancione ha causato problemi soprattutto sul Golfo Paradiso, ma anche a Genova si registrano frane con persone isolate e allagamenti. Arpal ha prolungato ed esteso l’allerta arancione per temporali e piogge diffuse su tutta la regione. Rimarrà in vigore fino alle 8 di domani, venerdì 18 ottobre, con una proroga ulteriore per i bacini grandi del Levante (Entella, Vara e Magra) fino alle 14. Nelle altre zone seguirà l’allerta gialla fino alle 14. 

Recco il torrente è esondato in alcuni punti allagando le strade,e anche a Sori il torrente è uscito dagli argini all’altezza di via Stagno invadendo il ponte e le strade limitrofe: “A causa della situazione di pericolosità attuale e dell’allerta in corso si invita tutta la popolazione a rimanere in casa e a non uscire”, è l’appello diffuso dal sindaco della cittadina intorno alle 14. Il primo cittadino ha detto: “Abbiamo vissuto una situazione inedita il fiume si è riempito in modo repentino. Non ricordo una situazione del genere.  Attualmente il vicesindaco è sul territorio con i tecnici, ci alterniamo perché dobbiamo rimanere a disposizione della cittadinanza. Il fiume è uscito dagli argini e ha invaso le strade limitrofe, fortunatamente avevamo chiuso non solo scuole, ma anche teatro, cinema, impianti sportivi all’aperto e al chiuso proprio perché sembrava che potesse essere una situazione potenzialmente pericolosa. Così è stato, e sono contento di essere stato un po’ più restrittivo”.

Visca prosegue confermando di avere fermato il traffico nella parte bassa del paese intorno all’ora di pranzo “sempre per ragioni di sicurezza. Adesso stiamo verificando l’intero territorio, abbiamo solo 4.000 abitanti, ma oltre 13 chilometri quadrati di territorio, bisognerà fare una verifica nelle zone più periferiche e continuiamo a monitorare la foce del torrente”. Bogliasco la pioggia ha allagato la galleria all’altezza della stazione. La strada è rimasta aperta, con il traffico regolato dalla polizia locale. Anche a Chiavari la situazione è preoccupante. Le piogge stanno imperversando sulla testata occidentale dell‘Entella, per cui è partito l’allarme poco dopo le 16. Alla foce, come spesso accade visto il punto sotto il piano strada, il torrente è uscito dagli argini. Alle 14.30 l’allarme era già scattato per il Rupinaro: “Prestare attenzione – è la raccomandazione del Comune – Abbandonare i piani strada o sotto strada e salire ai piani alti degli edifici o uscire dalle zone a rischio”. A Rapallo si è notevolmente innalzato il livello del Boate si sono verificatidiversi allagamenti:“Siamo in giro con le squadre della protezione civile per monitorare la situazione dell’allerta – ha detto la sindaca Elisabetta Ricci – Vi invito a non abbandonare le vostre case.State in casa, andate ai piani alti, non andate nelle cantine, negli scantinati, non affacciatevi dai balconi". 

Il torrente Bisagno a Genova, il cui livello ha raggiunto la soglia di preallarme, era in crescita fino a poco tempo fa. La Protezione civile ha invitato i cittadini a mettere in atto le misure di autoprotezione. I temporali, dopo aver colpito il levante (fra Framura e Bonassola) e il ponente, sono arrivati a Genova in mattinata. Ha piovuto molto forte in Valpolcevera, in particolare a Borzoli. Il Fegino, già esondato nei giorni scorsi, ha raggiunto la soglia di guardia. La strada è stata chiusa temporaneamente e poi riaperta. La precipitazione si è poi spostata verso il levante genovese. Forti piogge sono in atto in zona Alto Valbisagno e tra Quarto e Nervi dove si registrano allagamenti e problemi dovuti alle piogge. Corso Europa è allagata all’altezza dell’Ac Hotel a Quarto. Problemi si registrano anche nella zona di Struppa dove alcuni rii minori hanno raggiunto la soglia di guardia. Restano chiuse al traffico via delle Rovare, a San Fruttuoso (a seguito della frana di ieri sera), Salita superiore di Santa Tecla per un altro smottamento e la galleria Pizzo sull’Aurelia, ad Arenzano. Un fulmine ha colpito gli impianti di circolazione ferroviaria di Genova Quarto disconnettendoli. Le forti precipitazioni hanno causato il guasto di un deviatoio (scambio) a Genova Nervi. Treni regionali e Intercity a rischio cancellazioni e ritardi fino ad un’ora. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x