28 Agosto 2024
Carissima Maria del Pilar Bagatella,messicana di nascita, che bel paese in pieno booming, mio figlio vive lì. Ma lei é residente a Fermo nelle Marche. Cerca casa per sua figlia Fernanda primo anno iscritto alla Marangoni. Sceglie il bi/locale zona Brera/Garibaldi, il quartiere tra i più trendy di Milano. Contratto transitorio per un anno, regolarmente registrato. Affitto da dividere con la cugina Anna con opzione per altri 2 anni, la durata del triennio accademico. Cambio di utenze, contratto con Vodafone di 4 anni. Le intenzioni di rimanere per un bel po’ c’erano tutte. Entrambe paghiamo una bella commissione all’agente ( io 1800 euro, lei 2400). Beata lei, io aspetto ancora la fattura, non so lei. Intanto le cugine decidono all’improvviso di prendersi un gap year e di interrompere gli studi. Non entro nel merito delle decisioni anche se una rilettura del manuale/best seller “I no che aiutano a crescere “ di Asha Philips farebbe bene a Lei e alla figliolanza. Lei sa bene che ho trattato Fernanda e Anna come mi fossero figlie, le ho invitate a eventi di moda e design. Gli presentato figli di amici, ho creato intorno a loro un piccolo network di conoscenze per farle sentire a loro agio.Invece a me arriva la disdetta del contratto a inizio estate dopo solo 6 mesi. Lei cara Pilar Bagatella non rilegge una piccola clausola de
contratto, una minuzia alla quale ( come le suggerisce pure il suo cognome) avrebbe dovuto fare attenzione. Eppure l’italiano lo mastica bene. L’agente troppo affaccendata non le “sussurra" ( anche amichevolmente) che una disdetta di contratto per legge va comunicata per raccomandata, controfirmata da me e inviata all’Agenzia delle Entrate. E su questo il Fisco non transige.Non si invia una disdetta per whatsapp, non si chiude un contratto con stretta di mano e pacca (amichevole) sulla spalla. La legge italiana dice: La parte che intende recedere deve inviare una comunicazione via PEC, che deve contenere i dati personali, gli estremi del contratto, le motivazioni e le tempistiche. L'inquilino può lasciare l'immobile quando desidera, ma deve corrispondere il canone di affitto per tutti i mesi fino alla scadenza del contratto.Lo trova anche su Facile.it. Ad oggi la mia casa per legge risulta ancora affittata alla cuginanza. Io aspetto le tre mensilità di affitto arretrate e da sei mesi aspetto l’inventario delle masserizie come da contratto. Una svista sua o dell’agente, signora della Milano molto bien ?Comunque, a fine luglio, per venire incontro alle sue esigenze le ho “sussurrato” che entro il 25 agosto aspettavo la raccomandata a Napoli, presso l’abitazione di mia madre, dove ho la residenza fiscale.Di nuovo scendono in campo i miei avvocati angeli/custodi Ilaria Barbierato e Gennaro Fredella, sentinelle della buona giustizia, quella di cui si sta perdendo traccia.Mi dicono che suo marito in Messico sia un bravo avvocato. Il diritto immobiliare con i suoi regolamenti dovrebbe essere “di casa” anche lì, o no? O in Messico chiudete i contratti con sorriso e stretta di mano?Intanto Viva la giurisprudenza (res iudicatae), fonte del diritto romano. Il suo codice ha le stesse origini?
P.S. Mio figlio in Messico sta seguendo il progetto di costruzione di una casa. Paga le tasse in loco, si adegua alle leggi del paese ospitante.Mi occorre aggiungere altro?
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia