Mercoledì, 05 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Superluna blu 19 agosto 2024, quando e come vederla, perché si chiama così, origini e significato

In questa occasione, la Luna piena si troverà al punto di massima vicinanza alla Terra, ossia ad una distanza di 361mila km dal nostro pianeta; la parola blu non c'entra nulla con la sua colorazione

19 Agosto 2024

Luna piena 13 luglio 2022: orario, effetti, significato della Superluna

Luna piena (foto Pixabay)

Lunedì 19 agosto 2024 ci sarà la cosiddetta Superluna blu o Superluna dello Storione. In questa occasione, la Luna piena si troverà al perigeo, ossia al punto di massima vicinanza alla Terra, a circa 361mila km dal nostro pianeta, contro una distanza media che solitamente è di 384mila km.

La parola blu non si riferisce al colore dell'astro, ma nasce per un altro motivo e deriva dalla tradizione anglosassone.

Superluna blu 19 agosto 2024, quando e come vederla

La Superluna blu sarà visibile alle ore 20:26 italiane, poco dopo il tramonto. Si tratta di una luna piena che raggiungerà la fase di plenilunio a circa 361mila km dal nostro pianeta. Questa vicinanza alla Terra farà apparire il nostro satellite naturale leggermente più grande e luminoso del solito. L’evento potrà essere visto in tutta Italia, condizioni meteorologiche permettendo.

Superluna blu, perché si chiama così e significato del nome

La parola blu non fa riferimento alla colorazione che assumerà la Luna. Si tratta semplicemente di una denominazione popolare anglosassone pensata per indicare qualcosa che accade raramente. Il nome riguarda la seconda Luna piena in un mese solare oppure, come in questo caso, la terza Luna piena in una stagione che ne conta quattro, anziché le usuali tre. Il 19 agosto 2024 ci sarà la terza Luna piena delle quattro previste nell’estate 2024.

Il termine nasce dall'espressione once in a blue moon, che in inglese indica un evento raro, paragonabile al nostro “una volta ogni morte del papa”. Questa Luna piena è anche conosciuta come Superluna dello Storione. Superluna perché si tratta di uno dei pleniluni che si verificano quando il nostro satellite si trova entro il 90% del suo massimo avvicinamento alla Terra (il perigeo). La Luna piena, in queste occasioni, appare fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x