01 Giugno 2024
"L'economia del mare è un tema essenziale per il nostro Paese. Il Salone Nautico di Venezia è una manifestazione straordinaria per promuovere la sostenibilità. Dobbiamo continuare a investire perché questo Salone può dare grandi risultati a lungo termine. In tal senso, occorre adottare un modello di strategie condivise per intercettare i driver di sviluppo. Servono quindi investimenti per riconvertire l'intero settore poiché la trasformazione ecologica del settore è inevitabile. Occorrono semplificazioni, risorse ingenti e maggiore concertazione al fine di accompagnare tale processo e adeguarsi alle direttrici nazionali e internazionali". Lo ha dichiarato Giovanni Acampora, Presidente Assonautica Italiana, in occasione del convegno “Transizione ecologica, energetica e digitale”, organizzato da Assonautica Venezia, per discutere delle sfide e delle opportunità del settore nautico e marittimo, nell'ambito della quarta edizione dell’E-Regatta 2024, la manifestazione internazionale organizzata nel contesto del Salone Nautico di Venezia 2024.
Acampora ha poi sottolineato come la cooperazione tra enti pubblici e privati sia utile per il successo di queste iniziative. "La transizione ecologica non è solo una necessità, ma una grande opportunità per innovare e creare nuovi posti di lavoro. Le nostre coste e i nostri porti possono diventare esempi di eccellenza internazionale, ma per farlo dobbiamo lavorare insieme, superando le barriere burocratiche e investendo in tecnologie all'avanguardia".
L'obiettivo, secondo Acampora, è quello di trasformare il settore nautico italiano in un modello di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. "Il Salone Nautico di Venezia deve essere il punto di riferimento per l'intero Mediterraneo, un luogo dove si incontrano idee, progetti e soluzioni per un futuro più verde e tecnologico. Solo attraverso una visione comune e una collaborazione effettiva potremo affrontare le sfide della transizione ecologica, energetica e digitale, garantendo al contempo lo sviluppo economico e la tutela del patrimonio marittimo italiano".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia