Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Liguria, il maltempo colpisce il Tigullio, allagamenti a Riva Trigoso e mareggiata con onde alte 4 metri

L''allerta continuerà nella zona di levante fino alle ore 18. A preoccupare è il vento, con raffiche che hanno toccato i 191,5 km/h a Casoni di Suvero

28 Marzo 2024

Liguria, il maltempo colpisce il Tigullio, allagamenti a Riva Trigoso e mareggiata con onde alte 4 metri

È il Tigullio la zona più colpita dalle forti piogge che interessano la Liguria dalle prime ore del mattino. A mezzanotte è iniziata l'allerta che si chiuderà alle 18 sui bacini di Entella, Vara e Magra. Attualmente, la fase più intensa della perturbazione interessa la zona del Tigullio, dove si stanno sviluppando rovesci da 31 mm/h nella zona di Casarza Ligure. A Riva Trigoso si segnalano allagamenti nei pressi di Renà. Le ore notturne sono state caratterizzate da una prima fase priva di temporali, con la pioggia costante che ha iniziato a interessare la regione, a partire da Ponente, dalle 4. Le precipitazioni, di intensità da debole a moderata, hanno raggiunto un picco di circa 20-25 mm/h a Ne, Carro e San Colombano. Le piogge si sono poi intensificate sul centro-levante, dove nelle ultime ore si sono accumulati mediamente circa 40 mm di pioggia/12 ore, con punta di 81 mm/12 ore a Bargone, nel comune di Casarza Ligure.

Da evidenziare soprattutto il vento forte, con raffiche che hanno toccato i 191,5 km/h a Casoni di Suvero, 127 km/h a Tanadorso, Ronco Scrivia, e 116,4 km/h a Giacopiane; lungo la costa massima raffica registrata a La Spezia con 104,4 km/h. Il libeccio sta causando anche un’intesa mareggiata con onda significativa di 4 metri.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x